Siena

Palio, la macchina della sicurezza con le misure previste dal questore è pronta

È pronta la macchina della sicurezza con le misure organizzative pianificate dal questore di Siena, Pietro Milone, per il Palio del 16 agosto e per le prove. Questa mattina si è tenuto il tavolo tecnico, che segue il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto. Alla riunione operativa, hanno partecipato tutti i rappresentanti delle forze e corpi di polizia e degli enti ed aziende interessati alle manifestazioni del Palio, oltre al Rettore del Magistrato delle Contrade.

Il questore, in apertura della riunione, ha illustrato le misure pianificate per le quattro giornate d’impegno in vista della carriera di sabato, sottolineando che, in linea generale, è confermato il dispositivo adottato per il Palio di luglio. Milone, ha evidenziato i fatti recentemente accaduti che, nel contesto generale, nazionale ed internazionale, necessitano la massima attenzione da parte di tutti, specie delle forze e corpi di polizia.

Le attività preventive a carattere generale e di controllo del territorio, già intensificate nel corso dell’ultimo mese, con particolare riguardo alle zone di confine tra le Contrade rivali, sono state ulteriormente incrementate a partire da domani, in tutto il centro storico ed in periferia, nelle vie di accesso alla città, con attenzione anche alle aree di parcheggio principali.

I servizi, coordinati dal dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Siena, coadiuvato da un ufficiale dei carabinieri, verranno effettuati con l’impiego di personale dei reparti prevenzione crimine della polizia di stato e degli equipaggi dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza.

Oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove e del Palio, l’obiettivo delle attività di controllo, anche a vasto raggio, che vedono l’impiego di personale in abiti civili ed in uniforme, è quello di prevenire e reprimere la commissione di reati contro il patrimonio, come scippi e borseggi e furti negli appartamenti, specie nei periodi in cui sono lasciati incustoditi. Nelle quattro giornate, in tutta l’area limitrofa a Piazza del Campo, massima attenzione verrà rivolta, ai varchi di accesso che saranno vigilati e presidiati dalla polizia di stato, dall’arma dei carabinieri e dalla guardia di finanza, nonché dal personale della polizia provinciale e municipale, con la collaborazione degli steward, per il controllo e filtraggio, anche con i metal detector, delle persone che vorranno entrare.

Coordinate da un funzionario, le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri antisabotaggio, si occuperanno delle attività di bonifica, dentro la Piazza, nelle aree delle acque piovane e dei bottini sotterranei, prima delle prove e della corsa.

Il dispositivo prevede, inoltre, operatori specializzati delle Uopi della polizia di stato e delle Sos dell’arma dei carabinieri, unità qualificate per la gestione di situazioni critiche, nonché la squadra di specialisti per eventuali problematiche inerenti i droni.

La polizia scientifica sarà impegnata per documentare gli eventi ed eventuali criticità che dovessero insorgere durante le manifestazioni.

Sulla Torre del Mangia del Palazzo Pubblico, sarà allestito il Centro unificato di coordinamento, alla guida del quale è preposto un funzionario della questura e composto da rappresentanti di ciascuna forza di polizia e di pubblico soccorso, collegati via radio con le loro articolazioni operative, per gestire tutte le informazioni e i profili riguardanti la sicurezza, con una visione diretta sulla Piazza, in occasione delle prove serali e per il Palio del 16 agosto.

Sempre dall’alto verrà attuato un servizio specifico con l’impiego di tiratori scelti sui tetti.

In occasione della consueta cerimonia del 15 agosto, l’Assistente della Polizia di Stato Alice Volpi, distintasi nella scherma nell’ambito del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, riceverà il Mangia D’Oro, massimo premio cittadino, per aver portato a Siena fama e lustro nel mondo.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

49 minuti ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

1 ora ago

Vivere l’estate disconnessi: strategie per un uso consapevole del digitale durante le vacanze

Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…

4 ore ago

Siena accoglie e applaude “Saranno Famosi nel Vino”: milleduecento ingressi per la quarta edizione

L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…

4 ore ago

Dazi Usa, lettera dei consorzi a ministri e rappresentanti Ue: “Impatto devastante sul vino toscano. Serve un intervento deciso”

I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…

4 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

20 ore ago