Siena

Palio, pronta la macchina della sicurezza allestita dal questore Ugo Angeloni

È pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal questore di Siena, Ugo Angeloni, per il Palio del 2 luglio e per le prove. Si è tenuto il tavolo tecnico, che segue al comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto.

Alla riunione operativa, hanno partecipato tutti i rappresentanti delle forze e corpi di polizia e degli enti interessati alle manifestazioni del Palio, oltre al rappresentante del rettore del magistrato delle contrade.

Il questore, in apertura della riunione, ha illustrato le misure pianificate per le quattro giornate d’impegno in vista della carriera di martedì, sottolineando che, in linea generale, è confermato il dispositivo adottato negli anni passati.

Angeloni ha evidenziato, in particolare, l’attenzione rivolta ai servizi preventivi già in atto, volti a garantire la cornice di sicurezza di tutti, senesi e turisti, anche in occasione delle giornate che precedono le manifestazioni paliesche.

Le attività preventive a carattere generale e di controllo del territorio, già intensificate con particolare riguardo alle zone di confine tra le contrade rivali, sono state ulteriormente incrementate a partire da oggi, in tutto il centro storico ed in periferia, nelle vie di accesso alla città, con attenzione anche alle aree di parcheggio principali.

I servizi, coordinati dal dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Siena, coadiuvato da un ufficiale dei carabinieri, verranno effettuati con l’impiego di personale dei reparti prevenzione crimine della polizia di stato e degli equipaggi dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza.

Come ulteriore incremento dei servizi di controllo del territorio, sarà presente, come lo scorso anno, anche una pattuglia del reparto a cavallo proveniente da Firenze.

Oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove e del Palio, l’obiettivo delle attività di controllo, anche ad ampio raggio, che vedono l’impiego di personale in abiti civili ed in uniforme, è quello di prevenire e reprimere la commissione di reati contro il patrimonio, come scippi o borseggi e furti negli appartamenti, specie nei periodi in cui sono lasciati incustoditi.

Nelle quattro giornate, in tutta l’area limitrofa a piazza del Campo, massima attenzione verrà rivolta ai varchi di accesso che saranno vigilati e presidiati dalla polizia di stato, dall’arma dei carabinieri e dalla guardia di finanza, nonché dagli agenti della polizia provinciale e municipale, con la collaborazione degli stewards, per il controllo e filtraggio, anche con i metal detector, delle persone che vorranno entrare.

Coordinate da un funzionario, le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri antisabotaggio, si occuperanno delle attività di bonifica, dentro la Piazza, nelle aree delle acque piovane e dei bottini sotterranei, prima delle prove e della corsa.

Il dispositivo prevede, inoltre, operatori specializzati delle Uopi della polizia di stato e delle Sos dell’arma dei carabinieri, unità qualificate per la gestione di situazioni critiche, nonché la squadra di specialisti per eventuali problematiche inerenti i droni.

La polizia scientifica sarà impegnata per documentare gli eventi ed eventuali criticità che dovessero sorgere durante le manifestazioni.

Sulla Torre del Mangia di Palazzo pubblico, sarà allestito come sempre il centro unificato di coordinamento, alla guida del quale è preposto un funzionario della questura e composto da rappresentanti di ciascuna forza di polizia e di pubblico soccorso, collegati via radio con le loro articolazioni operative, per gestire tutte le informazioni e i profili riguardanti la sicurezza, con una visione diretta sulla piazza, in occasione delle prove serali e per il Palio del 2 luglio.

Sempre dall’alto verrà attuato un servizio specifico con l’impiego di tiratori scelti sui tetti. La città sarà, inoltre, sorvolata con attenzione dall’elicottero della Polizia di Stato.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Palio, la terza prova – le foto

E’ stata la Contrada Capitana dell’Onda a vincere questo pomeriggio, domenica 30 giugno, la terza…

2 ore ago

Palio, la contrada dell’Onda vince la terza prova

La contrada dell'Onda ha vinto la terza prova del Palio del 2 luglio. Bruco, Montone,…

3 ore ago

Palio, la diretta della terza prova

In diretta da Piazza del Campo, la terza prova del Palio del 2 luglio 2024…

5 ore ago

Pianese, il diesse Cangi: “Non vogliamo essere di passaggio in serie C, lavoriamo per la salvezza”

La Pianese prosegue la propria programmazione in vista della prossima stagione che la formazione amiatina…

5 ore ago

L’opposto Gabriele Nelli è in città: “Siena è meravigliosa, speriamo di vivere tante belle emozioni”

Visita in città per l’opposto della Emma Villas Siena Gabriele Nelli, uno dei colpi di…

5 ore ago

Il Palio in streaming su Canale 3 per tutti i senesi nel mondo

Non solo 96 ore di Palio. Anche la diretta della carriera di Provenzano ritorna su…

7 ore ago