Categories: Siena

Palio – Senesi i primi a piangere la morte di Messi

Foto Lenzini

Doveva essere il Palio dell’esordio per Messi ma purtroppo la sua carriera paliesca è terminata dopo questa drammatica quarta prova del Palio di Provenzano. La città si stringe intorno alla Chiocciola che non potrà partecipare alla Carriera. I senesi non accetteranno però attacchi contro la Festa, non li accetteranno perché sono i primi che in queste ore soffrono per la morte del cavallo. Troppo facile dare solo la notizia dell’incidente ma non provare a descrivere le lacrime negli occhi dei contrada ioli e non solo dei Chiocciolini. Il rincorrersi di telefonate per avere notizie del cavallino o la prontezza con i quali si sono attivati i soccorsi per cercare in tutti modi di salvare la vita a Messi. La vita del cavallo sopra ad ogni cosa, di lui si chiedevano notizie, non del fantino. La Tartuca, rivale sì ma solo in corsa, è uscita da Piazza composta ed in silenzio in segno di rispetto verso l’avversaria. Nessuna contrada esulta per le disgrazie altrui. A Siena il Palio si vuole correre in dieci e vincerlo perché si è più forti.

Messi, nonostante ancora non avesse mai calcato il tufo di Piazza per il Palio, era considerato da molti, addetti ai lavori compresi, il cavallino esordiente da battere.

Cavallino di Giuseppe Zedde. Iscritto al protocollo nel 2011 ha effettuato sei corse tra Mociano, Monteroni e Fucecchio. Montata sempre da Bianchina aveva fatto vedere di essere una grande galoppatrice tanto che sembrava quasi certo il suo debutto nel 2011 come infatti è stato.

Accolto positivamente nella Chiocciola, il capitano ed i suoi collaboratori sapevano di avere un barbero con cui poter fare un buon Palio.

Il Palio è vita e come nella vita di ogni giorno purtroppo anche il destino può scegliere diversamente da come si vorrebbe andassero le cose in realtà.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a BuonconventoConsorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…

47 secondi ago
Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organoChigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo

Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo

Con una imperdibile doppia offerta culturale l’Accademia Musicale Chigiana propone giovedì 22 maggio due incontri…

4 minuti ago
Premio Paolo De Luca 2025, premiati Boccardi, Di Paola e Nermin HodzaPremio Paolo De Luca 2025, premiati Boccardi, Di Paola e Nermin Hodza

Premio Paolo De Luca 2025, premiati Boccardi, Di Paola e Nermin Hodza

Saranno Filippo Boccardi, Gabriele di Paola e Nermin Hodza i premiati del premio Paolo De…

6 minuti ago

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

14 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

15 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

16 ore ago