Siena

Palio, applausi per il Drappellone di Emma Sergeant. De Mossi ricorda le vittime del covid : “Stasera sono con noi”

Dopo quasi tre anni di attesa la presentazione del Drappellone del Palio di Siena è stata accolta dalla cittadinanza con un tripudio di applausi.

Infatti, è stata subito apprezzata l’opera della pittrice inglese Emma Sergeant che è un elegante lavoro figurativo, in cui l’abile tratteggio a gauche, esalta la rappresentazione dando vita a quel connubio tra sacro e profano che il Palio di Siena è in grado di creare.

Di grande impatto visivo la testa di un cavallo che domina tutta la parte centrale. Il vero e unico protagonista della Festa senese. Sprigiona bellezza. Forza. In alto, sulla destra, la riproposizione di un momento della corsa. Come in un fotogramma: due contrade sull’anello di tufo con sullo sfondo il Palazzo comunale. Dalla parte opposta il volto della Vergine nel quale ritrovare i lineamenti dell’artista inglese. Nella Madonna dipinta dalla Sergeant si può così vedere la santissima madre di Gesù e la donna della nostra contemporaneità. Un’iconografia mariana che attinge e trova ispirazione dalla realtà. Un armonico quanto intenso valzer di segni: talvolta più intensi e profondi, creati da una mano decisa, a volte più sfumati, quasi soffiati, che la avvolgono in una dimensione spirituale.

La Sergeant ha avuto modo di conoscere Siena, ben rappresentata, infatti, sul drappo anche con i tre grandi stemmi dei Terzi, l’antica suddivisione della città, come a rimarcare il forte senso di appartenenza dei suoi cittadini. Il cencio ha ricordato anche il 75esimo anniversario del Amici del Palio e troviamo raffigurato lo stemma del Comitato, anche se c’è un errore nella rappresentazione, nel numero delle punte di due delle tre stelle

“Questo Palio è stato molto sofferto. Ognuno è ciascuno di voi sa esattamente di cosa stiamo parlando: di un tempo sospeso, inevitabilmente lungo e che nessuno, ma si sarebbe aspettato”, è l’incipit dell’intervento del sindaco di Siena Luigi de Mossi che ricorda i due anni vissuti a Siena senza Palio a causa della pandemia. “Ma come sempre – aggiunge De Mossi – ci ha soccorso la nostra comunità, fatta di donne, uomini e ragazzi. Una comunità capace di reagire a qualunque beffa del destino”. Quanto al Palio De Mossi osserva come “il volto della Madonna non è angelico ma è di chi ha vissuto”. Il momento più emozionante della riflessione del sindaco è stato quando sono stati ricordati “coloro che dormono nella collina” a causa del covid “che sono qui con noi”.

L’opera è stata presentata dal docente dell’Università di Siena Duccio Balestracci: “Un intellettuale non può accontentarsi di conoscere una cultura sola, ma, le culture con le quali viene in contatto, può legittimamente scegliere se mescidarle e rifonderle in una cultura nuova tutta sua in cui nessuno perde niente, ma tutti entrano in empatia con l’alterità – dice Balestracci -. Emma Sergeant fa esattamente questo”.

“L’emozione che ho provato per aver dipinto questo Palio di questa importanza? È difficile da spiegare. Per me è una sensazione privata. Posso dire che ho fatto del mio meglio”. Così l’autrice del drappellone del Palio di luglio, a margine della presentazione del Cencio

VIDEO

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

7 ore ago

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

10 ore ago

Terra di Siena Film Festival celebra i 30 anni di “Io ballo da sola” con una proiezione in Piazza del Campo. Presenti Irons e Thomas

Con “Io ballo da sola” in Piazza del Campo si apre la stagione del Terra…

10 ore ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

10 ore ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

10 ore ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

10 ore ago