Siena

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789. Questi tre valori, sono gli stessi che arrivarono a Siena e di conseguenza rappresentarono l’alba del Risorgimento. Non tutti però, si ricordano o conoscono il periodo storico dal 1799 al 1814, quando i francesi influenzarono la città del Palio e per questo, il professor Paolo Goretti, dopo una lunga ricerca ed una lunga raccolta di testi e testimonianze, ha presentato il suo ultimo scritto “I francesi a Siena”.

“L’idea mi è venuta negli anni Novanta – commenta Goretti -, perché volevo fare una ricerca sui miei antenati arrivati a Siena nel 1781 e proprio in quegli anni le persone incominciavano ad assorbire gli ideali francesi. Da lì ho iniziato a studiare e a consultare i testi del periodo dal 1799 al 1814, quando i francesi erano in città ed influenzarono i popoli fino a portar loro all’epoca risorgimentale. Ce ne sono tantissime di testimonianze conservate e molte persone non lo sanno; anche per questo motivo, ho deciso di riportare alla luce questo momento storico senese”.

Come ci spiega il professore, la convivenza con i cugini francesi si rivelò un’arma a doppio taglio: da un lato, infatti, diede vita all’epoca risorgimentale che portò all’Unità d’Italia, ma dall’altro lato la convivenza non fu sempre semplice.

“Siena, avendo l’università, aveva già iniziato ad avvicinarsi ai valori dell’illuminismo prima dell’arrivo dei francesi – spiega Goretti -. Ovviamente, quello era il periodo del Gran Duca e del Bargello, per cui iniziavano a crearsi le prime frizioni. Per il Palio poi, i francesi decisero di portare dei cambiamenti: una volta organizzarono un Palio nel mese di febbraio, che a causa di una nevicata non fu corso. Inoltre, vollero cambiare l’iconografia del drappellone, ma poi dopo il 1814 tutto tornò alla normalità”.

Il libro del professor Goretti, infine, sarà presentato al pubblico nella Nobile Contrada dell’Aquila questo sabato alle 18.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Associazione Arturo Pratelli, sabato il tesseramento al banchino in piazza Matteotti

Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…

4 ore ago

L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…

6 ore ago

Associazione Anglo arabo corse, Simone Pacchierotti è il nuovo presidente

Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…

7 ore ago

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

7 ore ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

8 ore ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

8 ore ago