
“Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco. La sua testimonianza di fede, umiltà e dedizione agli ultimi ha segnato un’epoca e toccato il cuore di credenti e non credenti”, è il messaggio di cordoglio del sindaco di Siena Nicoletta Fabio per la scomparsa del Pontefice. Palazzo pubblico esporrà alle trifore Balzana, Tricolore e bandiera europea listate a lutto per la sua scomparsa.
“A nome del Comune di Siena e a titolo personale, mi unisco alle preghiere di chi oggi, ovunque nel mondo, piange un grande testimone del Vangelo”, ha aggiunto.
“Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1. ”Mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare”.
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato”, le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “”La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
“La Toscana si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura che ha segnato la storia con la sua voce di pace, giustizia e umanità”. Così sui social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani che aggiunge: “Una guida che resterà viva nei cuori di tutti noi. Riposa in pace Santo Padre”.
“Un Papa che fino alla fine ha rivolto appelli ai governanti ad interrompere le guerre devastanti e a far vincere la pace. Quando lo incontrammo, nell’udienza che volle riservare alle Province nella sala Clementina, ci esortò a presidiare la cura della Casa Comune e a porre il servizio per i nostri territori come una delle questioni centrali della nostra missione di governo. Le sue parole restano scolpite nei nostri cuori”.
È il messaggio di cordoglio del presidente dell’UPI Pasquale Gandolfi, a nome di tutte le province italiane a cui si unisce anche quello della presidente della provincia di Siena Agnese Carletti.
“Questa bellissima e umile figura spirituale, in veste di Papa, ci ha accolto insieme al cardinale” Augusto Paolo Lojudice, “ascoltando la nostra vertenza, ascoltando il nostro triste periodo lavorativo”, è il messaggio di cordoglio dei lavoratori dello stabilimento Beko Europe di Siena che incontrarono il Pontefice il 7 dicembre del 2024 e a cui il Santo Padre dedicò un passaggio dell’Angelus del giorno successivo. “Innalzeremo i nostri cuori e le nostre preghiere fino a raggiungerti per ringraziarti della tua vicinanza Francesco e di tutto quello che hai fatto per le persone!!!”, si legge ancora nel messaggio, che è stato diffuso sui social.
“Grazie Francesco”. Il sindaco Susanna Cenni esprime il cordoglio della comunità di Poggibonsi. “Ci uniamo al cordoglio di tutto il mondo. Nessun Pontefice aveva comunicato ai laici, ai non credenti valori profondi come lui ha fatto, accorciando distanze. Ha saputo donarci parole e gesti potenti in tante importanti occasioni”.