Siena

Pasqua a Siena: ecco cosa c’è da sapere per gli orari di visita al complesso monumentale del Duomo

Dopo il lungo inverno, finalmente è tornata la primavera e il fine settimana di Pasqua ormai è alle porte. A Siena, città da sempre scrigno di tradizioni secolari e capolavori dell’arte, questo periodo dell’anno coincide con il riaffiorare di turisti da ogni angolo del mondo. Per dare due dati, nel week-end di Pasqua del 2022, furono oltre 20mila i turisti che accorsero nella città del Palio solo per visitare il complesso museale del Duomo di Siena mentre nel 2023 furono addirittura 40mila. La nostra cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, gioiello gotico del XIII secolo, è da sempre uno dei punti di forza della nostra città quando si parla di turismo. Proprio per questi motivi, i giorni di Pasqua, diventano pressoché in modo sistematico un’occasione unica per la nostra città.

In particolare, per rispettare le tradizioni legate alla religiosità della città, è stato deciso di variare gli orari delle visite turistiche e di legarle agli orari delle celebrazioni. Domani, mercoledì 27 marzo, la cattedrale sarà aperta dalle 17 per la Santa Messa Crismale. L’indomani, in occasione del Giovedì Santo, alle 18 sarà celebrata la Santa Messa in Coena Domini, alle 19.15 avrà luogo l’Adorazione silenziosa mentre alle 21 ci sarà l’Adorazione guidata. Per il Venerdì Santo, invece, alle 9 si terranno le Celebrazioni dell’ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine, mentre nel pomeriggio, alle 18, ci sarà la Celebrazione in Passione Domini e, infine, alle 21, si terrà la Processione di Penitenza. In occasione del Sabato Santo, dopo le lodi del mattino alle 9, la Cattedrale si preparerà a celebrare la Solenne Veglia di Pasqua. Infine, nel giorno di Pasqua, la Santa Messa si terrà alle 8, alle 11, alle 12.15 e alle 18.30.

Di conseguenza, l’accesso alla Cattedrale, e anche alla Libreria Piccolomini, per i turisti conoscerà delle variazioni a partire da domani. Mercoledì 27 marzo, l’accesso sarà consentito solo tra le 10 e le 16 (ultimo ingresso alle 15.30). Giovedì e venerdì le porte del Duomo saranno aperte ai turisti dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17). Sabato l’orario sarà 10-19 (ultimo ingresso alle 18.30). Nel giorno di Pasqua, invece, visitare la chiesa sarà possibile dalle 13.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Infine, nel lunedì dell’angelo, gli orari saranno uguali a quelli del Sabato Santo.

Il museo dell’Opera e Facciatone, la cripta e il battistero e l’oratorio di San Bernardino, invece, effettueranno orario ordinario.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Beko, Michelotti: “L’intesa è la vittoria del governo a fianco dei lavoratori”

“L’annuncio che lo stabilimento di Beko di Siena sarà acquisito da Invitalia insieme all’amministrazione comunale…

1 ora ago

Rissa in centro, il sindaco: “Serve un cambio di passo, le misure di sicurezza adottate finora non bastano”

“Episodi come quello avvenuto ieri in via Pianigiani fanno male a tutta la città, una…

3 ore ago

Tir si ribalta, ferito un 52enne

Un 52enne è rimasto ferito dopo che un tir si è ribaltato stamani sulla strada…

3 ore ago

Beko, la soddisfazione dei sindacati: “Ottenute garanzie per i 299 lavoratori”

La notte stavolta non ha portato solo consiglio ma molto di più: un accordo preliminare…

4 ore ago

Asciano aderisce alla Green food week

Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a…

4 ore ago

“I Musei Vaticani e il Giubileo del 2025”: lezione di Barbara Jatta all’Università

Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà a Siena l’11 aprile per una lezione nell’ambito…

5 ore ago