Siena

Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza, denunciati dai carabinieri

Nei giorni scorsi, a Sovicille e Monteroni d’Arbia, i carabinieri delle stazioni locali hanno denunciato alla procura della repubblica di Siena due persone che percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza.

I carabinieri, all’esito delle attività info-investigativa, svolta anche con la collaborazione del nucleo dell’ispettorato del lavoro di Siena, hanno deferito in stato di libertà un53enne folignate, residente a Sovicille, e una 64enne di Arezzo, residente a Castelnuovo Berardenga indiziati di falsa autocertificazione al fine di ottenere il reddito di cittadinanza. Entrambi autocertificando cose false e dichiarando di possedere i requisiti reddituali e patrimoniali utili alla concessione del beneficio, avevano presentato istanza e ottenuto illecitamente il reddito di cittadinanza.

In particolare, i militari della stazione di Sovicille hanno scoperto che il folignate, da novembre 2020 a gennaio 2021, avrebbe percepito un importo totale di 2.400 euro, dichiarando falsamente di essere residente in Italia, in modo continuativo, nei due anni precedenti la presentazione dell’istanza, mentre dagli accertamenti è risultato irreperibile sul territorio nazionale dal novembre 2013. Le verifiche sull’uomo erano scattate ad agosto quando, a seguito di attività di osservazione dei carabinieri di Sovicille, l’uomo era stato denunciato ai sensi dell’articolo 73 , poiché indiziato di detenzione illecita di alcune piantine di marijuana che teneva in casa, alcune delle quali trovate ad essiccare. I militari, effettuando ulteriori approfondimenti investigativi, hanno scoperto che l’uomo percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza.

I carabinieri di Monteroni d’Arbia, invece, a seguito di approfondimenti hanno scoperto che anche la donna avrebbe dichiarato falsamente di essere residente in Italia, in modo continuativo, nei due anni antecedenti alla presentazione della domanda per ottenere il beneficio. Successivamente, al fine di mantenere il sussidio, dopo aver acquistato una macchina di nuova immatricolazione, aveva omesso di comunicare la variazione del proprio patrimonio, percependo così indebitamente da giugno 2020 a gennaio 2021 un importo di 2.500 euro circa.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

1 ora ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

6 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

7 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

7 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

8 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

8 ore ago