La costa tirrenica è una località tutta da scoprire, l’ideale per chi adora l’avventura ed esplorare zone immerse nella natura, senza dover fare i conti con migliaia e migliaia di turisti che affollano le strade. Infatti, a differenza di quella Adriatica, l’afflusso di turisti è minore nei mesi che precedono l’estate. Pertanto, i paesi situati lungo il tirreno costituiscono il luogo perfetto per un weekend fuori porta primaverile, alla scoperta di paesaggi naturali e bellezze architettoniche.
Ma come godersi al meglio, in vacanza, i primi panorami caldi serali? Semplice, con dell’ottimo cibo locale e un buon calice di vino; oppure con dei cocktail freschi, realizzati con gli ingredienti e le botaniche migliori che contraddistinguono i gin Malfy.
Una delle località più belle della Campania, e non solo, è la costiera amalfitana, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica. Le attività da fare in costiera sono tantissime.
Diversamente da come si potrebbe pensare, infatti, è possibile visitare la costiera anche durante la primavera e fare molte attività. Per gli amanti della montagna non è possibile non fare una passeggiata sul sentiero degli Dei dove è possibile ammirare dall’alto la zona. Ancora, è possibile visitare la città di Amalfi, una delle antiche repubbliche marinare dove è possibile ammirare anche la bellezza del duomo. Se ci si trova in costiera non è possibile non ammirare la ceramica vietrese, famosa ed apprezzata per l’unicità e per i colori sgargianti.
Tra un’attività e l’altra è possibile assaggiare anche i prodotti tipici della costiera, come ad esempio le granite al limone e il limoncello, oppure primi e secondi di pesce locale, magari conditi con la famosissima colatura di alici di Cetara, altra piccola località della costiera amalfitana.
Forte dei Marmi è una località marittima molto gettonata nei mesi estivi, ma che può essere apprezzata anche durante un fugace weekend primaverile, con le discoteche ancora chiuse e il clima che non permette ancora bagni al mare.
Si può, ad esempio, godere della vita lenta, passeggiando sotto i pini, andando in giro con la bici oppure passeggiando a piedi nudi sulla spiaggia. Forte dei Marmi, però, è il posto giusto anche per lo shopping, grazie ai negozi di lusso che caratterizzano il pontile e la strada principale. Imperdibile anche il mercato dell’antiquariato, che si tiene a Carducci e Via Mazzini, il secondo fine settimana del mese.
Il Cilento è una località naturale della Campania con tantissime opzioni da offrire, non solo in estate. È possibile iniziare il tour da Paestum, in particolar modo dal Parco Archeologico, dove è possibile ammirare ben tre templi dorici conservati in ottimo stato. Si può proseguire verso Agropoli, una cittadina a picco sul mare che permette di ammirare il panorama dal Castello Angioino Aragonese.
Poco distante si trova il borgo di Castellabate, Patrimonio dell’Unesco. Questa zona è diventata famosa per il film “Benvenuti al Sud” ed è caratterizzata da piazzette, case in pietra e scalinate ripide.
Un altro sito archeologico suggestivo del Cilento, da visitare in Primavera, è quello di Velia, nel territorio di Ascea Marina. Si può acquistare un biglietto cumulativo per l’ingresso a entrambi i parchi (sia quello di Paestum che quest’ultimo) dalla durata di tre giorni e visitarli in giorni diversi.
L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…
"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…
Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…
Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…
Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…
Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…