Piancastagnaio nell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia. Il Comune pianese sarà rappresentato nell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia dal primo cittadino, che farà parte, di diritto, dell’assemblea e della giunta esecutiva, e da un rappresentante, ciascuno, per la maggioranza e l’opposizione. La maggioranza ha votato all’unanimità Antonella Nutarelli, che porterà nell’assemblea del nuovo organismo l’esperienza maturata come assessore alle pari opportunità nella Comunità montana Amiata Val d’Orcia. Per le minoranze, invece, l’unico voto dell’esponente presente è andato ad Ameriga Capitini.
Il nuovo assessore. Il sindaco Fabrizio Agnorelli ha, poi, salutato l’ingresso nella propria squadra di governo di Anna Sacchi, per molti anni insegnante nelle scuole di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore, prima di concludere la propria carriera come dirigente scolastico in diverse scuole della provincia. “Do il benvenuto ad Anna Sacchi nella giunta pianese – ha detto Agnorelli – convinto che, al di là delle specifiche deleghe, metterà a disposizione della comunità locale la sua esperienza, la sua competenza e la profonda conoscenza del nostro paese, come del resto ha sempre fatto. Per anni, infatti, Anna è stata impegnata, oltre che nella scuola, nella biblioteca comunale, nella promozione di moltissime attività culturali, e, recentemente, come Rettore del Magistrato delle Contrade. Avrà le deleghe al personale e alla valorizzazione del patrimonio: la scommessa, per lei e per l’intera giunta, è quella di affrontare questioni delicate in un contesto dove le difficoltà gestionali e le incertezze normative sono sempre maggiori. Oltre alla sua esperienza da dirigente e alla sua cultura, servirà anche tanta determinazione, dote che non le manca. A lei vanno i migliori auguri di buon lavoro, a nome di tutta l’amministrazione comunale”.
Con l’adozione della variante urbanistica per la messa in sicurezza della Sp18 , il consiglio comunale pianese ha dato, infine, il via libera all’intervento di adeguamento stradale, promosso dalla Provincia di Siena, che porterà al raddoppio del Ponte dell’Indivina. La stessa variante è stata adottata recentemente dal Comune di Abbadia San Salvatore, l’altro comune amiatino attraversato dal tratto stradale interessato.
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…