Categories: Siena

Piancastagnaio – La nomina dei rappresentanti nell’Unione dei Comuni e di un nuovo assessore al centro del consiglio comunale

La nomina dei rappresentanti del Comune di Piancastagnaio nell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia e l’adozione della variante per la messa in sicurezza del Ponte dell’Indivina, sulla Strada provinciale 18. Sono stati questi i due punti al centro del consiglio comunale che si è svolto ieri, venerdì 4 novembre a Piancastagnaio. Nel corso della seduta, il sindaco Fabrizio Agnorelli ha comunicato anche la nomina del nuovo assessore, Anna Sacchi che assume le deleghe al personale e alla valorizzazione del patrimonio. Assenti i consiglieri dell’opposizione – Pdl e lista civica “Prospettiva comune” – a eccezione del capogruppo della lista civica, Letizia Gabbrielli.

Piancastagnaio nell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia. Il Comune pianese sarà rappresentato nell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia dal primo cittadino, che farà parte, di diritto, dell’assemblea e della giunta esecutiva, e da un rappresentante, ciascuno, per la maggioranza e l’opposizione. La maggioranza ha votato all’unanimità Antonella Nutarelli, che porterà nell’assemblea del nuovo organismo l’esperienza maturata come assessore alle pari opportunità nella Comunità montana Amiata Val d’Orcia. Per le minoranze, invece, l’unico voto dell’esponente presente è andato ad Ameriga Capitini.

Il nuovo assessore. Il sindaco Fabrizio Agnorelli ha, poi, salutato l’ingresso nella propria squadra di governo di Anna Sacchi, per molti anni insegnante nelle scuole di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore, prima di concludere la propria carriera come dirigente scolastico in diverse scuole della provincia. “Do il benvenuto ad Anna Sacchi nella giunta pianese – ha detto Agnorelli – convinto che, al di là delle specifiche deleghe, metterà a disposizione della comunità locale la sua esperienza, la sua competenza e la profonda conoscenza del nostro paese, come del resto ha sempre fatto. Per anni, infatti, Anna è stata impegnata, oltre che nella scuola, nella biblioteca comunale, nella promozione di moltissime attività culturali, e, recentemente, come Rettore del Magistrato delle Contrade. Avrà le deleghe al personale e alla valorizzazione del patrimonio: la scommessa, per lei e per l’intera giunta, è quella di affrontare questioni delicate in un contesto dove le difficoltà gestionali e le incertezze normative sono sempre maggiori. Oltre alla sua esperienza da dirigente e alla sua cultura, servirà anche tanta determinazione, dote che non le manca. A lei vanno i migliori auguri di buon lavoro, a nome di tutta l’amministrazione comunale”.

Con l’adozione della variante urbanistica per la messa in sicurezza della Sp18 , il consiglio comunale pianese ha dato, infine, il via libera all’intervento di adeguamento stradale, promosso dalla Provincia di Siena, che porterà al raddoppio del Ponte dell’Indivina. La stessa variante è stata adottata recentemente dal Comune di Abbadia San Salvatore, l’altro comune amiatino attraversato dal tratto stradale interessato.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

14 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

15 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

17 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

18 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago