Siena

Pienza, la diffida per le monache: “Basta ricostruzioni di parte”

A tutela del Monastero di Pienza Diletta Forti non continui a chiamarsi Badessa e non fornisca ricostruzioni di parte e fuorvianti della complessa fattispecie che è stata oggetto di decisione da parte della Santa Sede”. Inoltre non abusi di titoli non più utilizzabili e la smetta di esercitare poteri revocati.

Si legge questo nell’atto di significazione e diffida presentato dall’avvocato Alessandro Pasquazi, consulente legale della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza. Nel corpo della missiva  l’avvocato ha cercato di fare chiarezza sulla vicenda che da giorni sta andando avanti nella città che si staglia sulla Val d’Orcia.

Cinque i punti in cui si sviluppa la disanima di Pasquazi. E tra questi viene ricordato che la Diocesi ha dato esecuzione a decisioni prese dalla Santa Sede dopo un’approfondita Visita apostolica. Precisando che sia la Diocesi che la Federazione Picena non conoscono gli esiti della stessa visita il legale osserva come nel contenuto dei Decreti “appare evidente come la questione sia ben più complessa e grave” rispetto a quanto è stato “artatamente veicolato sui mezzi e canali di informazione”.

Inoltre Pasquazi evidenzia come “a donne o uomini che decidano, liberamente e consapevolmente, di abbracciare la via religiosa, non è certamente consentito contestare pubblicamente ed attraverso “comunicati” pubblicati sui mezzi di informazione, sul web ed addirittura sul cancello del monastero, legittimi atti assunti dalla Sede Apostolica eseguiti in conformità del diritto”.

Qui il riferimento è chiaro. Nella giornata di ieri infatti le monache avevano affisso una nota al cancello del Monastero. Nel testo la Badessa Diletta Forti faceva sapere che la comunità monastica respingeva ogni accusa di disubbidienza e resistenza.

Quanto al decreto questo, secondo la Badessa, reca grossolane anomalie e vistose problematiche”. Le monache infine diffidavano la Diocesi “ad astenersi da posizioni, esternazioni e azioni che trascendano le materie di propria competenza ed esuberino i margini della propria giurisdizione canonica”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

4 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

5 ore ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

5 ore ago

Pier Luigi Fabrizi, il ritorno. Rossi: “Un onore. Una base solida da cui ripartire per il futuro”

Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…

5 ore ago

Siena Calcio Femminile, arriva la vittoria dell’Under 15 di mister Pepi

Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…

6 ore ago

Chiuso il ponte della Grossola, cambia la viabilità dei bus P1 e 20A

Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…

6 ore ago