“Esporre 250 opere vuol dire irrigidire il Santa Maria della Scala in una funzione che non le è propria. Nessun museo di arte contemporanea fa così, l’arte di oggi ricerca dinamismo, questo è un derivato di una cultura neopositivista e napoleonica. E’un proposta vecchia”. E’un vero e proprio attacco quello lanciato dal consigliere comunale di Per Siena all’amministrazione comunale. Punto centrale del j’accuse è la critica all’esposizione delle opere del dopoguerra donate da un anonimo al Santa Maria della Scala qualche giorno fa. “Non si è mai discusso del progetto culturale, nel momento mentre si è deliberato nessuno ci ha detto del costo complessivo di questa operazione – prosegue”.
Sempre sulla donazione delle opere l’altro argomento in cui il consigliere comunale ha voluto criticare i lavori per accettare formalmente quest’opera, un lavoro che a suo dire non è stato fatto “Essendo una donazione modale non si può prendere come buona un autocertificazione della donatrice. Si sarebbe dovuto sentire un perito previsto dal ministero e fare la schedatura opera per opera certificando valore e stato di conservazione delle opere”.
Marco Crimi
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente di moto avvenuto a…
Ancora fiamme tra i boschi e le piante tra Santarello, nel comune di Radicofani e…
Una Piazza del Campo stracolma, con circa cinquemila persone presenti ieri sera, martedì 22 luglio,…
"Ho molto apprezzato questa intervista: l’ho trovata coraggiosa, autentica. Ho riconosciuto il linguaggio del Vangelo,…
Emesso dal gip del Tribunale di Siena Andrea Grandinetti il decreto di giudizio immediato nei…
Due serate imperdibili per gli appassionati di musica e teatro, che offrono un'occasione unica per…