Pif a Siena apre la giornata con i bambini della pediatria

La giornata di Pif a Siena è cominciata con i bambini. Nello specifico, i piccoli pazienti del policlinico Santa Maria alle Scotte. L’occasione è stata una festa per i bimbi, sia per la presenza dell’attore e regista tra i più amati, sia per l’inaugurazione del cinema per i bambini.

Inaugurato dunque il cinema in ospedale per i piccoli pazienti del policlinico Santa Maria alle Scotte. Si tratta di una sala cinema, con circa 50 posti, interamente dedicata ai bambini, allestita nel reparto di Pediatria, diretta dal professor Salvatore Grosso, al piano -4 del lotto IV. La sala è stata interamente realizzata con il contributo di Pam Panorama. A tagliare il nastro, tra l’entusiasmo di grandi e bambini, è arrivato PIF, regista e attore che, con grande sensibilità, ha visitato tutti i piccoli pazienti ricoverati in Pediatria e in Onco-ematologia pediatrica, portando loro sorrisi e allegria. Presenti il direttore generale dell’AOU Senese, Pierluigi Tosi, il sindaco di Siena, Bruno Valentini, il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, l’assessore alla sanità del Comune di Siena, Anna Ferretti, il presidente della Terza Commissione Sanità, Stefano Scaramelli, i referenti di Pam Panorama, dirigenti del Liceo Artistico, Istituzioni, Forze dell’Ordine e autorità cittadine. Le pareti sono state decorate a tema dagli studenti del Liceo Artistico Statale “Duccio di Buoninsegna” di Siena, coordinati dal professor Carmelo Sapienza e con il responsabile del liceo Giovanni Pala.


“Ringraziamo Pam Panorama – ha detto il professor Grosso – per la splendida iniziativa e per essere sempre vicini alle esigenze dei piccoli pazienti. Grazie al cinema in ospedale potremo rendere più allegra e spensierata la permanenza dei bambini ricoverati. Un ringraziamento particolare anche agli studenti, al professor Sapienza, al professor Pala e al dirigente scolastico del liceo artistico per le decorazioni gioiose e colorate, pensate proprio per essere a misura di bambino”.


Disney Italia ha contribuito donando un cofanetto contenente una selezione dei cartoni Disney Pixar per allietare la permanenza dei piccoli pazienti.
“Questa iniziativa – ha aggiunto il dottor Salvatore Dina, presidente di Pam Panorama Spa – è un atto concreto di impegno sociale dell’impresa. Abbiamo l’aspirazione di contribuire a migliorare la vita di tutti, da un lato stimolando il benessere fisico tramite la proposta di alimenti sani e genuini, dall’altro partecipando a progetti che concorrano a portare un po’ di sollievo psicologico a chi il fisico sta causando qualche sofferenza”.
“Il simbolo che ha ispirato l’opera – sottolinea Carmelo Sapienza, docente di discipline pittoriche del Liceo Artistico – è l’albero della vita. I ragazzi e le ragazze della terza B che hanno lavorato al progetto, infatti, volevano portare nel reparto di Pediatria un soffio di vitalità, di speranza, di colore e crediamo che l’albero, con le sue radici forti e la sua chioma colorata, renda al meglio quest’idea. Il lavoro è stato lungo e impegnativo. Gli studenti del corso di arti figurative si sono messi a disposizione, fuori dall’orario scolastico, per realizzare l’opera utilizzando la stencil, una tecnica che strizza l’occhio alla street art grazie alla quale abbiamo rivisitato una serie di elementi decorativi. Al di là del contributo artistico, però, mi preme sottolineare l’entusiasmo e la dedizione con le quali i ragazzi hanno portato avanti questa attività di volontariato”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

13 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

14 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

15 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

16 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago