Dopo un anno e mezzo di restauro l’opera di Andrea di Bartolo della “Madonna con bambino e Santi è tornata alla Pinacoteca Nazionale di Siena. Il trittico, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Giacomo Maggiore, venne probabilmente realizzato nel corso del Trecento. L’attribuzione ad Andrea di Bartolo è stata unanimemente accettata dalla critica del Novecento. Del dipinto, citato negli inventari dell’Istituto di Belle Arti fin dal 1842, non si conosce la collocazione originaria.
“Si è trattato di un’operazione importante – commenta il Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena Axel Hémery – in cui la collaborazione fra diverse realtà ha prodotto un risultato di assoluto interesse, regalando alla Pinacoteca e ai visitatori un’opera con una leggibilità sensibilmente migliorata che vogliamo evidenziare esponendola, per un periodo, in una sala dedicata. Il nostro ringraziamento va agli eredi del Professor Michele Cantucci e all’ Inner Wheel Fonte Gaia, che hanno deciso di finanziare il restauro di Monica Mancini”.
Il dipinto è rientrato a seguito di un intervento di restauro eseguito grazie al lascito del professor Michele Cantucci, già ordinario di diritto amministrativo nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, e al contributo di Inner Wheel Club Siena Fonte Gaia.
“L’intervento è stato più estetico che di salvataggio: è riuscito a rivelare le qualità dell’opera che erano offuscate dalla mancanza di chiarezza, ridando vita ai colori – spiega la restauratrice -, pur accettando i segni del tempo nella volontà di lasciare la lacuna provocata dalla bruciatura della candela”.
L’opera restaurata è visitabile già da oggi all’interno della Pinacoteca Nazionale di Siena.
Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina per la Chianti Academy 2025, il format di…
La città si trasforma in un fiume rosa: le bandiere ed i tamburi della Contrada…
Un minuto, dodici secondi e settanta centesimi: è questo il tempo impiegato dall’accoppiata Gingillo -…
Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…
Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…
Lunedì 18 agosto alle ore 21.15, nella splendida cornice di Palazzo Chigi Saracini a Siena,…