Siena

Più di 1600 classi partecipano al progetto di educazione ambientale di Estra

E’ entrato nel vivo il nuovo progetto di educazione alla Sostenibilità “Scuole Viaggianti”, promosso da Estra e rivolto a più di 40.000 studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di ben 5 regioni: Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Tantissime infatti sono le attività che stanno accompagnando in questi mesi le classi nel loro viaggio alla scoperta degli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 all’insegna del digitale, del teatro e della creatività.

Tra le tante iniziative in programma, stamattina si è svolta la trasmissione in diretta streaming “ESTRATalk: Le Scelte Sostenibili” in cui ESTRA grazie al contributo di tanti ospiti ha guidato le classi collegate da scuola in un viaggio attraverso le sfide della sostenibilità ambientale, scoprendo quali sono le “scelte sostenibili” che possiamo fare ogni giorno per salvare il Pianeta. La trasmissione è stata anche l’occasione per presentare alle scuole il progetto Prato Urban Jungle – di cui Estra è partner – nato per promuovere una progettazione urbana creativa e visionaria per ri-naturalizzare i quartieri di Prato in modo sostenibile e socialmente inclusivo https://www.pratourbanjungle.it/

“Aspettavamo questo momento: Scuole Viaggianti oggi entrato finalmente nel vivo ed i numeri delle scuole partecipanti vanno davvero ben al di là delle nostre attese, confermando una scelta che è stata innovativa nei contenuti e negli strumenti e che si è rivelata vincente. – Ha dichiarato Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato di Estra SpA – Stiamo investendo sul futuro: a partire dall’infanzia, dai più piccoli ai più grandicelli, contribuiamo all’educazione ambientale delle nuove generazioni integrando l’apprendimento con l’assunzione di una nuova etica per indurre comportamenti più responsabili e più consapevoli nei confronti del Pianeta.”

Proprio in queste settimane, inoltre, si stanno svolgendo gli Incontri tra Viaggiatori: le classi si incontrano “digitalmente” per condividere in videochiamata il loro percorso, ma anche per raccontare il proprio territorio, le proprie bellezze naturalistiche, culturali e – perché no – i propri prodotti tipici. Uno strumento semplice, quello della videochiamata, attraverso il quale favorire relazioni umane e culturali tra scuole e alunni di tanti diversi territori. Per i piccoli dell’infanzia invece spazio alla lettura con la Biblioteca Sostenibile di Estra: utilizzando lo strumento del PODCAST un’attrice leggerà degli albi per i più piccoli legati alla tematica ambientale, che i bambini potranno ascoltare tutti insieme in aula oppure a casa con le famiglie. Periodicamente verranno forniti suggerimenti e indicazioni di libri per la fascia 3-6 anni.

Tutte queste attività sono pensate per arricchire e diversificare l’esperienza delle 833 scuole che in questa prima edizione 2022-2023 partecipano al progetto e che si concluderà con fantastici premi. Tutte le classi che parteciperanno attivamente assisteranno ad una rassegna teatrale digitale, mentre per le quindici Scuole che avranno realizzato i diari di viaggio più originali e interessanti, in palio uno spettacolo teatrale dal vivo, il ByBike Teatro, in cui avverranno anche le cerimonie di premiazione. Infine tutte le Città Smart create dalle scuole concorreranno ad un contest che attribuirà buoni da 500 euro e che è organizzato in partenariato con ANCI e con Nanabianca.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

7 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

8 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

10 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

10 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

13 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

14 ore ago