Siena

Più volanti meno furti in casa: la polizia aumenta i controlli sul territorio e diminuiscono i reati contro il patrimonio

Più controlli sul territorio portano a meno reati: è la formula che scandisce l’attività della polizia in provincia di Siena nel 2024.

Dal suo insediamento a maggio il questore Ugo Angeloni ha puntato sul potenziamento dei servizi di controllo, riuscendo a incrementare del 16% delle volanti. Questo aumento ha interessato gli uffici dei commissariati di Poggibonsi e Chiusi-Chianciano Terme e della Questura di Siena.

I numeri testimoniano l’efficacia della strategia: a novembre i furti in abitazione sono diminuiti del 28% nel capoluogo (da 25 a 18 rispetto al novembre 2023), del 66,6% a Poggibonsi e addirittura del 100% a Chianciano Terme. Chiusi ha mantenuto un dato invariato. Parallelamente, il numero di volanti è cresciuto in modo significativo: da 183 a 277 a Siena, da 73 a 108 a Poggibonsi e da 41 a 72 a Chiusi-Chianciano Terme. In generale si è assisti ad una diminuzione dei reati contro il patrimonio

Sul fronte dell’ordine pubblico, l’anno passato ha visto una semplificazione dell’iter per emettere le ordinanze, che sono scese da 404 a 327. Tuttavia, gli impegni operativi delle forze dell’ordine sono aumentati, anche a causa dei rinvii dei palii e delle proteste dei lavoratori del mondo agricolo.

Le unità impiegate per il mantenimento dell’ordine pubblico sono cresciute sensibilmente: 4.807 operatori della polizia (+29% rispetto al 2023), 3.251 per i carabinieri (+11,5%), 634 per la Guardia di Finanza (+16,8%) e 208 per la polizia provinciale (+53%). In calo solo l’impiego delle polizie municipali, scese da 121 unità nel 2023 a 45 nel 2024.

Sul piano amministrativo sono state superate le difficoltà legate al post-covid. L’impegno portato avanti dall’Ufficio passaporti ha consentito di recuperare del tutto i tempi per il rilascio dei titoli.

Ciò fa registrare, ad oggi, l’agenda online disponibile quotidianamente per le prenotazioni dei passaporti che sono stati emessi, unitamente alle dichiarazioni di accompagnamento per minori in numero di 12500 nel 2024, rispetto ai 15890 del 2023.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

6 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

6 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

6 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

8 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

9 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

9 ore ago