Siena

Pizza e panificazione: primo corso dell’anno a Siena

L’Agenzia Formativa Cescot di Confesercenti Siena organizza un corso completo articolato dalla teoria alla pratica per una corretta realizzazione del pane e della pizza. Il corso riconosciuto dalla Regione Toscana ha come obiettivo il raggiungimento della certificazione delle competenze della UC 448 “Preparazione prodotti panari, dolciari e da forno”: si rivolge a 12 allievi, maggiorenni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico sia disoccupati che occupati.

Le lezioni prenderanno il via a marzo, per un totale di 110 ore di cui 40 ore di stage. Gli allievi saranno guidati nella scelta tra le differenti farine, vari tipi di lievitazione e di cottura. Un corso dalla didattica innovativa e illuminante, che svela i segreti del mestiere. In aula ci sarà un docente esperto proveniente dal mondo del lavoro e che trasmetterà tutte le tecniche e le nuove tendenze che caratterizzano questa professione. L’esperienza pratica in azienda completerà il percorso formativo. Al termine del corso, previo superamento di un esame finale, ai partecipanti sarà rilasciato un Certificato di Competenze.

Per informazioni e iscrizioni (entro il 18/02/2022): www.cescot.siena.it.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

17 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

18 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

20 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

21 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago