Siena

Poggibonsi. Pnrr, lavori al via al condominio solidale di via Trento

Hanno preso il via i lavori di ristrutturazione del condominio solidale di via Trento, progetto dal valore di 951.000 euro finanziato con risorse europee del PNRR sulla rigenerazione urbana (Missione 5 “inclusione e coesione” investimento 2.1). “L’intervento riguarda un immobile che ha grande valore sociale – dice il sindaco David Bussagli – L’obiettivo del progetto è quello ammodernare l’edificio e renderlo più efficiente e rispondente alle esigenze di chi ci vive”. L’edificio in questione è un fabbricato di cinque piani che ospita il Centro sociale Insieme, con sale ricreative e punto ristoro e che, ai piani superiori, ospita otto appartamenti destinati ad anziani e persone fragili oltre a famiglie in difficoltà economica. L’intervento riguarderà operazioni di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico che interesseranno tutti gli appartamenti con rifacimento servizi, impianti, tubazioni, allacci, imbiancature. Vi sarà inoltre l’adeguamento delle parti comuni per migliorare l’efficienza energetica dell’intero fabbricato in vista di ulteriori lavori di completamento. “Uno spazio di inclusione importante che intendiamo valorizzare – dice il sindaco – superando criticità emerse negli anni e adeguandolo ad esigenze, anche energetiche, oggi non più procrastinabili”.

“Siamo entrati nella fase operativa e di concretizzazione dei finanziamenti intercettati sul PNRR – prosegue – Risorse strategiche che la città è riuscita ad intercettare grazie alla capacità progettuale e all’impegno della struttura nelle diverse competenze coinvolte, per costruire e cogliere opportunità di crescita e di sviluppo presenti”.

In queste settimane, insieme al cantiere per la ristrutturazione del condominio solidale, le risorse intercettate sul PNRR riguardano altre tre operazioni (ex scalo merci, efficientamento Politeama, riqualificazione via Gallurì, piazza Amendola e parte di via Frilli) per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro destinato a riqualificare spazi pubblici.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

4 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

5 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

5 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

8 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

8 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

9 ore ago