Poggibonsi – Suona la campanella per tremila studenti

“Auguri di cuore per un buon anno scolastico ai ragazzi e alle ragazze, ai più piccoli, alle loro famiglie e a tutto il personale delle nostre scuole”. Questo l’augurio condiviso da Serena Cortecci, Assessore alle Politiche Educative del Comune di Poggibonsi, Manuela Becattelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 e Stefano Pacini, dirigente dell’Istituto Comprensivo 2, che hanno presentato questa mattina – 6 settembre – in conferenza stampa l’avvio del prossimo anno scolastico che a Poggibonsi avverrà lunedì 9 settembre. Complessivamente saranno in circa tremila a tornare sui banchi di scuola. Ne fanno parte anche i 280 bambini e bambine che frequenteranno le scuole comunali: 150 andranno alle materne d’infanzia (Luco e Via Risorgimento) e i restanti 130 nei nidi (“I Girasoli”, “La Coccinella” e “Rodari”). La novità di quest’anno sarà quella ‘statale’ del nuovo dimensionamento scolastico costruito dopo un lungo percorso nell’ambito del progetto regionale “Comprensivi si diventa” teso a costruire, attraverso i dipartimenti, curricoli disciplinari verticali da 3 a 14 anni.

 

“Ci lavoriamo – ha spiegato Serena Cortecci – dal novembre 2011 con l’intento di trasformare una disposizione normativa in una opportunità di crescita. Sono stati tanti i passaggi, gli incontri e i confronti con Istituzioni, dirigenze scolastiche, forze sociali. Non è stato un passaggio semplice e non sono mancate né mancheranno le criticità ma il risultato raggiunto è importante. In questo periodo siamo riusciti ad effettuare piccoli interventi sulle strutture per adeguarle al nuovo dimensionamento. Ringrazio tutti per la grande disponibilità e collaborazione, ringrazio la Regione Toscana, la Provincia di Siena e i due Istituti per il grande lavoro fatto”.

 

“Con il nuovo dimensionamento – hanno spiegato in conferenza – riusciamo ad accompagnare i ragazzi nella loro crescita e formazione dai 3 ai 14 anni permettendo così un’offerta formativa e pedagogica coerente e continuativa. Nella formazione dei due nuovi Comprensivi non abbiamo mai perso di vista la qualità dell’insegnamento proprio affinché il cambiamento non fosse solo quantitativo ma soprattutto qualitativo.”. I due Dirigenti hanno voluto sottolineare anche la situazione ottimale di questo anno scolastico che si apre con gli organici scolastici già al completo in tutti e tre gli ordini di scuola. Anche loro si sono soffermati sulla collaborazione che si è creata tra i due Comprensivi nella fase di passaggio e che resterà salda anche per sviluppare continuità didattica ed organizzativa tra i due Istituti.

 

“Collaborazione – ha precisato Cortecci – che è fondamentale anche perché sappiamo tutti che la fase attraversata dalla scuola non è semplice, anche per la diffusa carenza di risorse. Anche sul piano progettuale abbiamo lavorato prima di tutto a livello di conferenza zonale sul Pez, Piano Educativo di Zona, impegnandoci prevalentemente sul tema della disabilità”.

 

“Per quanto riguarda i servizi comunali – ha proseguito – siamo soddisfatti perché tutte le nostre strutture sono aperte. L’intento è quello di mantenerne la qualità dei servizi anche attraverso il lavoro degli strumenti di partecipazione che sono ormai entrati a pieno regime”.

 

Cosa sono gli Istituti Comprensivi. Gli Istituti Comprensivi, conseguenza della legge 111 del 15 luglio 2011, rappresentano una riorganizzazione delle scuole. Sulla base della legge dai Circoli didattici si passerà ai Comprensivi, che sono strutturati verticalmente dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. La logica pedagogica perseguita è quella di mantenere/permettere ad un alunno di rimanere all’interno dello stesso comprensivo e quindi di essere seguito nel percorso didattico in tutto l’arco del suo permanere nella scuola dall’infanzia alle medie.

 

Gli Istituti Comprensivi a Poggibonsi. Il primo, che vede come dirigente Manuela Becattelli, comprende tre scuole dell’infanzia (Staggia Senese, Picchio Verde e Borgaccio), quattro scuole primarie (Bernabei, Vittorio Veneto, Marmocchi e Calamandrei) e due scuole medie (Staggia Senese e Marmocchi). Il secondo Comprensivo, diretto da Stefano Pacini, comprende invece tre scuole dell’infanzia (Il Girotondo di via Sangallo, Cedda e Il Paese dei Balocchi a Bellavista), la scuola primaria Gaetano Pieraccini e le medie Leonardo Da Vinci.

 

I numeri della popolazione studentesca

 

Primo Comprensivo. Complessivamente accoglierà 1414 alunni suddivisi fra Infanzia (285) Primaria (799) e Secondaria di primo grado (330). Saranno 139 i docenti e 31 i lavoratori suddivisi fra amministrativi e collaboratori. Tra i progetti che l’Istituto offrirà ad una platea così differenziata di ragazzi c’è anche l’estensione del Progetto Vales di Autovalutazione di scuola già in corso nell’ex Primo Circolo, puntando al potenziamento delle competenze disciplinari, in particolare per l’Italiano e la Matematica, ma anche il proseguo del progetto regionale “Kiva” di prevenzione al bullismo. Continuerà poi l’impegno di educazione alla cittadinanza europea con confronti diretti con le realtà scolastiche di altri paesi attraverso Progetti Comenius e e-twinning.

 

Secondo Comprensivo. Sono 1300 i ragazzi che il comprensivo accoglierà, nelle tre scuole dell’infanzia sono 230 i bambini mentre nelle Primarie i ragazzi saranno circa 560 mentre 500 saranno nelle Scuole secondarie. I docenti del secondo circolo sono in totale 120, 20 i collaboratori scolastici mentre gli amministrativi impiegati nel comprensivo sono 6. I plessi sono cinque due dei quali (primaria e secondaria) sono i più grandi del territorio comunale.

 

“Sono numeri importanti – ha concluso Cortecci – che danno la misura di quanto sia complesso e importante il nostro sistema educativo”.