Polizia, controlli più serrati sul territorio: ci sono artificieri e cinofili

Tutti al lavoro per garantire la massima sicurezza ai cittadini. Questura, Polizia Stradale, Cinofili ed Artificieri della Polizia di Stato nuovamente insieme per un servizio straordinario di controllo del territorio in Siena e nelle zone limitrofe.

Nell’ottica di intensificare le attività di controllo del territorio e di renderle più incisive e ad ampio spettro, si è svolto ieri mattina un servizio straordinario di controllo del territorio, attuato su disposizione del Questore Maurizio Piccolotti a seguito d’intese con il Compartimento di Polizia Stradale.

Le unità cinofile antidroga e antiesplosivo e gli artificieri della Questura di Firenze, la Polizia Stradale e le pattuglie della Questura di Siena, sotto la direzione del Commissario Capo Riccardo Bordini, hanno attuato una capillare attività di vigilanza e controllo su strada, con finalità preventive, in stretto e continuo raccordo con la Sala Operativa della Questura, sia a Nord, in località Badesse, che a Sud della città, in maniera dinamica e fissa, integrando il dispositivo ordinario di controllo del territorio delle Volanti.

Le unità cinofile composte da tre poliziotti e due cani, uno antidroga e uno antiesplosivo, sono state impiegate nei controlli a persone e mezzi, di supporto alle specifiche competenze della Polizia Stradale e a quelle degli agenti della Volanti della Questura.

Nell’ambito del servizio, sono state identificate 41 persone, 2 delle quali straniere, e controllati 31 veicoli.

Durante i controlli sono state rilevate quattro infrazioni al Codice della Strada, tra le quali una per guida con patente revocata che ha comportato il fermo amministrativo del veicolo e ritiro della carta di circolazione.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

4 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

5 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

5 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

6 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

6 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

6 ore ago