Siena

Polizia, un anno di attività: scendono le denunce per reati informatici, crescono Daspo e ammonimenti contro violenza di genere

Scendono le denunce per reati informatici, crescono Daspo e ammonimenti contro la violenza di genere. Questi sono i parametri che la polizia ha segnalato per la sua attività a Siena nell’anno appena passato.

Netta la diminuzione dei reati informatici, scesi del 30%. Per la polizia è il “segno della minore incidenza dovuto ai maggiori controlli e alla migliore consapevolezza da parte del cittadino, oltre al minor utilizzo di internet e degli acquisti online al termine della situazione pandemica”.

Sul territorio  si è mosso meno del 27% delle pattuglie rispetto al 2022. Questo però non ha inciso sui controlli: sono infatti aumentate la segnalazioni del 57,4% le segnalazioni in materia di sostanze stupefacenti, del 57,4%, frutto dei maggiori controlli effettuati, anche ai fini preventivi. Altri risultati in notevole incremento sono quelli che riguardano le misure di prevenzione emesse: + 20,5 % gli avvisi orali, + 43,2 % i divieti di ritorno con foglio di via, + 70% i Daspo e + 162,5 % gli ammonimenti del Questore.

“Questi ultimi dati dimostrano la particolare attenzione della polizia alle persone più deboli, come il contrasto alla violenza di genere e ad ogni forma di illegalità, che si attui in ambito sportivo o urbano”, spiega una nota.

In aumento sono, poi, tutti i risultati che riguardano l’immigrazione e la polizia amministrativa. Sul primo fronte sono aumentate le richieste di protezione internazionale + 142,3 % . Crescono anche le espulsioni, gli accompagnamenti ai Cpr e alla frontiera che hanno fatto registrare un  vero e proprio boom: + 320, 300 e 100 %  in un anno, anche se bisogna tener conto della fine della pandemia

Sul piano amministrativo, ad esito della ripresa degli spostamenti verso i paesi esteri dopo la pandemia, sono aumentate, come noto, le emissioni dei passaporti, di oltre il 135,9% rispetto al 2022.

In aumento anche i controlli effettuati agli esercizi e alle sale giochi Vtl o internet point. Da evidenziare, inoltre, il lavoro svolto, tra le specialità, da parte della polizia ferroviaria, che ha incrementato il numero delle scorte ai convogli dell’80% e le sanzioni contestate al regolamento di polizia ferroviaria del 272,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Sul piano delle iniziative, si evidenziano, infine, gli incontri con le scuole di tutta la provincia di Siena, ai quali hanno partecipato gli uffici della questura, in particolare la squadra mobile, e le specialità, oltre a vari convegni ed incontri, con azioni mirate a tutela delle le persone fragili, come quelli sulle truffe agli anziani e la violenza di genere.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vinitaly, il Consorzio Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando…

13 minuti ago

Poggibonsi, 750mila euro per le asfaltature: al via i cantieri

Qualche settimana e partiranno i lavori. E’ stato infatti affidato l’intervento di manutenzione di alcune…

1 ora ago

Rapinano e accoltellano il titolare di un negozio di alimentari, denunciati

Sono stati denunciati a piede libero alla procura di Siena e alla procura dei minorenni…

2 ore ago

Orcia Wine Festival: è record di cantine partecipanti per l’edizione 2025

A poche settimane dalla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, in programma dal 24 al 27…

2 ore ago

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

14 ore ago

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

16 ore ago