Siena

Pollicini in Fontebranda, Comune e Autolinee Toscane al lavoro per una soluzione condivisa

Comune di Siena e Autolinee Toscane sono al lavoro per migliorare la mobilità del trasporto pubblico locale in zona Fontebranda. Nei giorni scorsi il vicesindaco e assessore alla mobilità Andrea Corsi e il direttore d’esercizio della sede di Siena di Autolinee Toscane Filippo Giustarini hanno effettuato un sopralluogo sul posto, verificando la compatibilità del nuovo mezzo con le vie del centro storico di Siena interessate al passaggio, in particolare l’intersezione fra via Fontebranda e via di Città, all’altezza dell’arco di Fontebranda. Un punto particolarmente complicato per le manovre dei mezzi di trasporto pubblico.

Il nuovo mezzo, alimentato a diesel di nuova generazione, è più compatto, corto e maneggevole di quelli fin qui utilizzati, pur mantenendo la stessa capienza e avendo la medesima disponibilità per i portatori di handicap. Durante il sopralluogo è stata verificata, anche con i tecnici di Autolinee Toscane, una maggiore compatibilità con la zona, un miglioramento, dunque, per la sicurezza dei passanti e una migliore viabilità. Comune di Siena e Autolinee Toscana sono dunque al lavoro per la sostituzione dei mezzi che compiono la tratta in oggetto con questo nuovo tipo di “pollicini”.

“Effettueremo ulteriori verifiche – annunciano Corsi e Giustarini – ma la soluzione alla quale stiamo lavorando potrebbe permettere da una parte il mantenimento del servizio con i sei mezzi fin qui utilizzati nella tratta in oggetto; dall’altra aumentare la sicurezza per i passanti, in una zona sempre particolarmente affollata, e per gli stessi operatori di Autolinee Toscane. Avviamo adesso l’iter per la sostituzione dei mezzi, che potrebbero essere utilizzati anche per altre zone del centro storico di Siena”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, coach Federico Vecchi si presenta alla città: “Essere alla Mens Sana dà sensazioni speciali”

"Il primo giorno a Siena ha lasciato sensazioni davvero belle. L’entusiasmo, l’accoglienza, la bellezza della…

2 ore ago

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

5 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

5 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

5 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

8 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

8 ore ago