ponte_ ravacciano_sienanews
LA GIUNTA APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEL PONTE DI RAVACCIANO. COSTO PREVISTO 300MILA EURO
Ammonta a 300mila euro l’intervento necessario al risanamento conservativo del Ponte di Ravacciano previsto dal progetto approvato ieri dalla Giunta comunale.
A seguito del distacco, verificatosi lo scorso novembre, di alcune parti di calcestruzzo e intonaco il Ponte, costruito negli anni 1948-49 a sostituzione del precedente distrutto dai tedeschi nel 1944, era stato prontamente messo in sicurezza dai tecnici comunali, e commissionato un incarico per la valutazione statica delle strutture portanti con conseguente progettazione dell’intervento che si sarebbe reso necessario.
<<Dalle varie analisi effettuate e dai risultati emersi – informa l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Sportelli – il professionista ha predisposto un progetto definitivo dei lavori di restauro per il consolidamento statico della struttura che, negli anni, ha subito una serie di stress a causa dell’azione usurante da parte dell’acqua meteorica e dell’incisività, sempre maggiore, del traffico veicolare. I lavori di rinforzo delle parti portanti prevedono l’applicazione di materiali fibrorinforzati a matrice polimerica, oltre ad una serie di interventi migliorativi tesi alla risoluzione delle infiltrazioni provenienti dalla sovrastante pavimentazione bitumata, e all’alleggerimento del pacchetto fondazione-asfalto>>.
Approvato ieri dalla Giunta comunale il progetto definitivo per lavori di manutenzione, riqualificazione e nuova pavimentazione di alcune zone del centro storico.
<<Ammonta a mezzo milione di euro – informa l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Sportelli – l’intervento, progettato dai nostri tecnici comunali, che a breve interesserà numerose strade cittadine pavimentate in pietra arenaria, e che, dai sopralluoghi effettuati, hanno evidenziato usura, cedimenti e sconnessioni, che possono compromettere la sicurezza e percorribilità sia pedonale sia veicolare, nonché il normale deflusso delle acque meteoriche>>.
I lavori saranno eseguiti tenendo conto di tutte le caratteristiche della pavimentazione esistente prevedendone, dove possibile, anche il suo riutilizzo, così da non alterare l’effetto cromatico nel suo complesso, e riguarderanno la parte interna di Porta Ovile e Porta Tufi, Piazzetta Due Porte e Pian dei Mantellini.
<<Dove necessario – ha evidenziato l’assessore – saranno ripristinati anche i chiusini, le caditorie e tratti di fognatura. Per quanto riguarda le tempistiche queste saranno adeguatamente calendarizzate, in modo da evitare disagi all’utenza>>.
Riceviamo e pubblichiamo Solidarietà e altruismo sembrano purtroppo, essere diventati una rarità. Così quando ti…
"Per noi è un segno. Io credo che questo è un Palio che per la…
La sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera. Sono queste le bandiere che si…
Nel primo atto del Palio di luglio del 2025 la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco,…
Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…
Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…