Grande successo per l’inaugurazione della mostra di arti figurative e grafiche #PPP100 Quel gigante del Novecento dedicata a Pier Paolo Pasolini ed ispirata al saggio dello scrittore Francesco Ricci, Lessico essenziale – Introduzione a Pasolini in 33 voci, Primamedia editore.
#PPP100 Quel gigante del Novecento è un percorso di interiorizzazione della figura e del pensiero di Pasolini attraverso rappresentazioni figurative e grafiche, ideato e curato da Filomena Cataldo, formatrice Anfis.
“Il saggio di Francesco Ricci – riferisce Filomena Cataldo – si presta benissimo ad uno sfruttamento didattico del testo in quanto costituisce quasi un metodo di studio della immensa e variegata materia pasoliniana. Gli studenti, grandi protagonisti con le loro profonde e meravigliose opere, si sono misurati con un gigante del Novecento, interpretandolo con la loro arte. La cifra di questa progettualità – continua Cataldo – risiede, assolutamente, nelle opere figurative e grafiche dei ragazzi. Questo è l’aspetto più importante e assolutamente più cogente del lavoro fatto”.
Il percorso ha avuto diverse fasi progettuali, curati dalla Cataldo, dalla pianificazione alla formazione degli studenti fino alla collaborazione ed affiancamento dei docenti.
Lo studio del saggio di Ricci, in ambito letterario, è stato approfondito dalla professoressa Barbara Zanfi, mentre il contributo artistico è stato curato dai docenti delle materie di indirizzo Diego Cataldo, Maria Menziani e Andrea Tedeschi, con il supporto dei docenti Anita Piazza e Giuseppe Bacchi.
Tutte le opere #PPP100 Quel gigante del Novecento, esposte nello Spazio Venturi a Modena, rappresentano un importante patrimonio artistico e, nel contempo, educativo per il lavoro e la passione con cui studenti e docenti hanno sviluppato l’intero percorso.
All’evento, svoltosi sabato 17 dicembre nei locali dell’istituto Adolfo Venturi di Modena in via dei Servi 21, erano presenti, quali relatori del convegno, oltre a Francesco Ricci e Filomena Cataldo, anche la dirigente scolastica, Luigia Paolino e l’assessore alla cultura Comune di Modena, Andrea Bortolamasi.
La mostra, invece, è stata presentata dai docenti delle materie di indirizzo Diego Cataldo, Maria Menziani e Andrea Tedeschi.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…