Siena

Pramac e Fiom, riprendono le relazioni sindacali

Pramac e rappresentanza sindacale della Fiom “hanno concordato, con la risoluzione delle questioni sorte in materia di affissione di striscioni e di bandiere sui muri perimetrali dell’azienda, la ripresa delle relazioni sindacali in un clima di dialogo costruttivo e collaborazione”. Lo fa sapere il sindacato in una nota

“Le parti, consapevoli della necessità di ripristinare un dialogo aperto e fruttuoso, – si legge nell’accordo – si impegnano a lavorare confrontandosi continuamente per la risoluzione delle problematiche che potrebbero emergere in un clima di rispetto reciproco, assicurando un continuo aggiornamento sulle questioni di interesse collettivo, con il comune obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere il benessere all’interno dell’ambiente di lavoro, nel rispetto delle esigenze della crescita e della continuità produttiva aziendale”.

“Pramac riconosce l’importanza delle organizzazioni sindacali e come valore da tutelare la partecipazione plurale delle componenti sindacali presenti in aziende – prosegue il testo – ed in quest’ottica riconosce la piena legittimazione della Fiom Cgil tra gli interlocutori per la tutela dei diritti dei lavoratori, nonché l’importanza della funzione del sindacato nel nostro ordinamento impegnandosi a continuare a garantire che l’attività sindacale possa svolgersi senza ostacoli e in piena libertà, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti, delle prerogative aziendali e dei diritti dei lavoratori”.

“Fiom Cgil, preso atto che Pramac ed il suo management hanno sempre posto il massimo impegno nel rispetto dei diritti e delle prerogative sindacali, – prosegue l’intesa – esprime congiuntamente all’azienda medesima piena fiducia nella possibilità di una prosecuzione dei rapporti nel rispetto delle reciproche libertà e diritti. Sempre nell’intento di perseguire gli obiettivi sopra menzionati, le parti, dopo la recente fase di tensioni, si impegnano, per il futuro, ad improntare le relazioni e comunicazioni, sia aziendali che pubbliche, al rispetto delle reciproche posizioni avendo come unico obiettivo il conseguimento di un clima costruttivo e volto alla composizione dei conflitti nell’ottica dell’interesse dei lavoratori della Pramac”.

“Le parti si dichiarano soddisfatte di questo importante passo in avanti che vede la riapertura delle trattative per il rinnovo dell’integrativo aziendale – si conclude nell’accordo – e che pone le basi per una collaborazione proficua e rispettosa delle relazioni industriali”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Sulle tracce di Boulez, grandi capolavori con i protagonisti della musica d’oggi per il Chigiana international festival

Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…

43 minuti ago

Intervento del Consorzio di Bonifica 6 Toscana sud sui corsi d’acqua di Monteroni d’Arbia

"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…

3 ore ago

Basta social: i giovani comunicano dal vivo, protagonista la birra

Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…

4 ore ago

Il Comune di Greve in Chianti aderisce alla Comunità energetica “Sienaenergie”

Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…

5 ore ago

Ampugnano, Fabio Petri (Cna Siena) plaude all’iniziativa: “Un passo nella giusta direzione”

"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…

6 ore ago

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

7 ore ago