Categories: Siena

Prefettura e Mps ricordano la Grande Guerra

Il 24 maggio 1915 per l’Italia cominciava la Prima Guerra mondiale. Cento anni dopo, lunedì 25 maggio alle ore 10.30 all’Auditorium Mps di viale Mazzini, alla presenza di circa 200 studenti delle scuole superiori senesi e delle autorità, si terrà la “prima” della proiezione del video-documentario del giornalista Juri Guerranti “1915-1918: Siena e provincia nella Grande Guerra”, realizzato grazie al contributo del Monte dei Paschi di Siena.
Dopo la visione del filmato, prenderanno la parola il prefetto di Siena Renato Saccone, il presidente del Monte dei Paschi Alessandro Profumo e l’autore dell’audiovisivo. Il documentario – della durata di 60 minuti – racconta cosa successe a Siena dal 1914 al 1919, non tralasciando di descrivere anche particolari episodi che ebbero come protagonisti i soldati senesi al fronte.
Nel video si parla degli scontri tra neutralisti ed interventisti, dell’attività dei comitati sorti in tutta la provincia per aiutare le famiglie dei richiamati, dell’assistenza ai soldati feriti e mutilati prestata negli ospedali, dell’arrivo di migliaia di profughi dalle terre irredente prima e da quelle occupate dal nemico poi, della disfatta di Caporetto, dell’impiego dei prigionieri austroungarici nelle aziende senesi, dei problemi nelle campagna per l’assenza dei contadini, dei festeggiamenti per la Vittoria etc.
Particolare attenzione è rivolta anche al mondo delle contrade di Siena e al Monte dei Paschi (l’istituto di credito ebbe 4 caduti su 90 richiamati, elargì migliaia di lire ai comitati di assistenza e fu protagonista nella raccolta di denaro per la sottoscrizione del Prestito nazionale di guerra).
Il documentario mostra centinaia di documenti d’archivio, di giornali e di fotografie d’epoca. Le immagini relative alle trincee e alla vita di guerra provengono esclusivamente da archivi di famiglie senesi (in primis Bargagli Petrucci e Mocenni) per sottolineare anche in questo caso il punto di vista “provinciale”.
Per raccontare le storie dei soldati della provincia di Siena (seimila non ritornarono alle loro famiglie) Guerranti ha intervistato storici e discendenti, si è recato nei luoghi delle trincee (nei dintorni di Gorizia, sull’Altipiano di Asiago…) nei Comuni del Veneto “gemellati” con Siena, in Grecia dove ha rintracciato tombe di caduti senesi.
Il video-documentario sarà trasmesso nelle prossime settimane dalle televisioni locali, sarà visibile integralmente su internet nel canale YouTube del Monte dei Paschi e sarà messo a disposizione di scuole e amministrazioni comunali per proiezioni pubbliche in occasione di manifestazioni relative al Centenario della Grande Guerra. Le famiglie che hanno concesso fotografie scattate dai parenti al fronte ed altro materiale sono: Bargagli Petrucci, Mocenni, Grottanelli de’ Santi, Bichi Ruspoli Forteguerri, Betti, Cinotti, Benedetti, Barni, Goretti e Costantini.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

12 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

13 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

13 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

14 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

14 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

14 ore ago