
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Bar MaM nel Complesso Monumentale di Abbadia Isola, il programma della stagione estiva 2025 del Comune di Monteriggioni.
Alla presenza del sindaco Andrea Frosini e dell’assessore alla Cultura Marco Valenti, è stato illustrato un calendario di iniziative che, da luglio animeranno il territorio con eventi dedicati alla musica, al teatro, alla letteratura, all’arte e alla valorizzazione del patrimonio storico.
L’organizzazione complessiva vede il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, della società Monteriggioni AD 1213 e della Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Il programma propone un’offerta culturale diffusa, con eventi che interesseranno non solo il Castello di Monteriggioni, ma anche le frazioni del territorio.
«Il cartellone estivo 2025 rappresenta un impegno concreto dell’Amministrazione comunale per promuovere una cultura di qualità – afferma il sindaco di Monteriggioni Andrea Frosini –. Stiamo proseguendo con la prospettiva che abbiamo delineato in questi anni, ovvero la realizzazione di un ‘brand’ culturale con delle vere e proprie produzioni ‘made in Monteriggioni’. Abbiamo composto un programma che mette in dialogo la nostra identità storica con linguaggi contemporanei, proponendo un’offerta culturale rivolta sia alla cittadinanza sia ai visitatori che ogni anno scelgono Monteriggioni per la sua unicità».
Una programmazione frutto, soprattutto, della visione dell’assessorato alla cultura del Comune di Monteriggioni, che ha curato con attenzione un insieme di iniziative pensate per coinvolgere ogni tipologia di pubblico. Un ulteriore elemento distintivo, in linea con i format degli anni passati, è la scelta di distribuire gli spettacoli, con proposte rivolte a tutte le fasce d’età.
«L’estate rappresenta senza dubbio un momento speciale per la nostra comunità e per chi ci visita, ma è importante sottolineare che a Monteriggioni la cultura non si ferma mai – afferma l’assessore alla Cultura Marco Valenti –. La cultura, per noi, non è un evento stagionale, ma un impegno continuo. È, di fatto, parte integrante dell’identità di Monteriggioni e motore di crescita per la nostra comunità. Questa estate, come di consueto, abbiamo voluto valorizzare le peculiarità del nostro territorio attraverso un programma diversificato, capace di abbracciare pubblici differenti e che vede nella cultura un elemento strategico per la crescita e la promozione del nostro Comune».
«Prosegue in estate il nostro impegno per portare la cultura ai cittadini, stavolta non nei teatri al chiuso, ma nelle piazze, nei giardini e nei più suggestivi spazi all’aperto, dove offrire l’occasione di emozionarsi, divertirsi, riflettere sul presente, fra canzoni, musica, prosa e moderna attività circense – afferma Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus –. Il cartellone estivo di Monteriggioni, condiviso con l’Amministrazione comunale, riassume la nostra idea di proposta culturale per un pubblico sempre più attento e plurale».
«Musica d’autore, contemporanea e classica, italiana e straniera, colonne sonore indimenticabili – spiega Patrizia Coletta, direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus –, ma anche prosa, divertenti e intelligenti spettacoli clownistici per avvolgere di magia il pubblico dei più piccoli. La programmazione estiva di Monteriggioni, che Fondazione Toscana Spettacolo ha predisposto insieme all’Amministrazione Comunale, consente ai cittadini di vivere all’aperto un’estate di cultura, dove le canzoni di Joan Baez si alterneranno alla grande musica brasiliana di Antônio Carlos Jobim, fino alle irraggiungibili composizioni del maestro Ennio Morricone. Ma anche spettacoli innovativi dove la musica diventa un viaggio ‘sensoriale e umano’ come in Mondo DiVino di Tonino Carotone e Giulio Wilson».