Siena

Presentati i lavori di ristrutturazione di Villa Brandi, finanziati da FMps

Alla presenza del direttore della direzione regionale musei della Toscana, Stefano Casciu, e del presidente della Fondazione Monte dei Paschi, Carlo Rossi, sono stati presentati nei giorni scorsi i lavori di ammodernamento della struttura della tinaia e il restauro funzionale del pianoforte di Villa Brandi.

I lavori, che si sono conclusi con la prima trance del finanziamento per il progetto “Eterno Presente” a valere sul bando della Fondazione Mps “Siena in divenire” 2019, hanno riguardato opere edili e di falegnameria, oltre al miglioramento delle condizioni termiche dell’edificio.

Alla presentazione hanno partecipato Elena Rossoni, direttrice della Pinacoteca nazionale di Siena, i funzionari della Direzione regionale Musei della Toscana: Annalisa Giovani responsabile del progetto “Eterno Presente”, l’architetto Carlo Iafigliola che ha seguito i lavori, la funzionaria storica dell’arte Sandra Tucci, oltre alle aziende che hanno svolto i lavori e ad alcuni rappresentanti del Siena Art Institute, principale partner del progetto.

A seguito della visita all’interno degli spazi museali è stato possibile ascoltare le note del pianoforte appartenuto alla famiglia Brandi, verificandone la nuova sonorità grazie ad una dimostrazione del pianista Francesco Casini.

Con la seconda parte del finanziamento della Fondazione Mps  si stanno svolgendo iniziative di valorizzazione della Pinacoteca nazionale di Siena e Villa Brandi, attraverso eventi musicali, conferenze, lezioni aperte e l’incontro fra arte contemporanea e storia locale. Le iniziative sono volte ad avvicinare la cittadinanza senese con uno sguardo di apertura al contesto internazionale.

Sono già partite le attività didattiche per ragazzi e le visite dedicate alle contrade di Siena, oltre ai progetti di valorizzazione del pianoforte con la collaborazione di associazioni culturali senesi. Altri appuntamenti sono previsti il 12 luglio con un incontro sulla figura di Cesare Brandi, in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena e a partire da settembre con le attività formative del Siena Art Institute e concerti organizzati in collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana e il Siena Jazz.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

7 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

9 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

10 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

24 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago