Presentato all’università il nuovo progetto Mas: il modello sostenibile in cui la matematica è al servizio dei cittadini

Raccogliere dati per elaborare modelli matematici in grado di aiutare a programmare azioni di miglioramento in ambito urbano: è questo l’obiettivo del progetto Mas, presentato oggi all’Università di Siena, in collaborazione con il Comune e l’azienda Prometeo. Mas, acronimo di modelli ad agenti per Siena Sostenibile, è un progetto di ricerca che si concentra sullo sviluppo di modelli matematici per la valutazione della sostenibilità in ambito urbano nel centro storico di Siena con il coinvolgimento diretto di residenti, studenti, turisti e lavoratori.

“La matematica viene spesso considerata pura astrazione – commenta il rettore Roberto Di Pietra -, invece qui diviene applicazione alla ricerca di modelli per la realizzazione di una città sostenibile, di Siena intesa come città sostenibile. I modelli matematici aiutano ad identificare un futuro per la sostenibilità dei centri urbani e questo promette di essere un grande merito”.

“Il progetto nasce dalla collaborazione tra soggetti pubblici e privati che condividono l’interesse per la salvaguardia ambientale comuni – spiega la professoressa Chiara Mocenni -. Si propone lo sviluppo di un modello matematico ad agenti che descrive un sistema complesso composto da individui che interagiscono tra di loro, con l’ambiente circostante e prendono decisioni sulla base di propensioni individuali, interazione con gli altri e regole o normative. Il progetto ha un grande valore scientifico e culturale poiché coinvolge direttamente le opinioni, i comportamenti e le esigenze della cittadinanza”.

“Ho accolto con enorme interesse la presentazione di Mas – commenta  l’assessore al turismo Vanna Giunti -, poiché rappresenta, una problematica rilevante e di interesse per la città, ma soprattutto perché replicabile ed applicabile a numerosi ambiti di interesse per l’amministrazione comunale. L’approccio “scientifico”, attraverso strumenti innovativi, può essere di grande aiuto alla risoluzione di problemi che si presentano nel tempo, inevitabilmente a seguito di una fisiologica evoluzione sociale di abitudini, comportamenti ed interessi, e pertanto un potente strumento decisionale”.

A recitare un ruolo fondamentale per la realizzazione del modello matematico è la senese Vittoria Socci, che nel suo dottorato affronta proprio questi argomenti. Sarà, inoltre, decisivo l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, su cui è specializzata l’azienda Prometeo.

“Lavorare a questo progetto è di grande importanza per me – commenta Socci -, non solo per l’interesse scientifico, ma anche perché contribuisce alla creazione di un modello matematico specificamente pensato per Siena, la città in cui sono nata. Mettiamo la matematica al servizio della comunità senese, utilizzando strumenti avanzati per comprendere meglio le dinamiche ambientali per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“L’intelligenza artificiale gioca un ruolo da protagonista per la realizzazione del modello matematico – spiega Giulio Ancilli di Prometeo Srl -. Per avere una panoramica futura della città, dal punto di vista sostenibile, ad esempio, è possibile solo grazie all’utilizzo di questa nuova tecnologia”.