Siena

Privacy, il Comune approva il disciplinare per la sicurezza informatica

La sicurezza informatica è fondamentale, importante quanto la percezione che ne hanno i cittadini, per la propria privacy. Ecco il perché di un nuovo disciplinare per la sicurezza informatica come strumento per difendere il Comune dal rischio di hackeraggio dei dati e potenziare la cosiddetta cybersecurity, uno strumento utile per i dipendenti e per i cittadini. La giunta ha licenziato il disciplinare sulle politiche di sicurezza informatica del Comune di Siena, un documento che indica i comportamenti corretti da seguire da parte dei dipendenti dell’amministrazione al fine di ridurre al minimo le possibilità di intromissione nei dispositivi e nei sistemi informatici.

“Il tema della sicurezza della rete – spiega l’assessore ai Servizi Informatici Sara Pugliese – è fondamentale di fronte al continuo crescere di potenziali attacchi informatici, tanto che la cybersecurity riguarda tutti ormai. Come amministrazione ci troviamo continuamente a trattare i dati sensibili dei cittadini, perciò è necessario garantire la massima sicurezza contro il rischio di intromissioni, evitando un utilizzo improprio delle strumentazioni e delle banche dati di proprietà del Comune. Su questo tema, purtroppo, c’è ancora poca consapevolezza e dunque come Comune vogliamo aiutare i dipendenti a difendersi meglio dai rischi informatici sul posto di lavoro perché i pericoli connessi a un cattivo uso del computer o della rete sono molto più grandi di quanto, erroneamente, si possa pensare”.

Il disciplinare, che aggiorna la precedente versione datata 2005, indica le modalità di accesso e utilizzo degli strumenti informatici attraverso una fotografia delle strumentazioni in uso ai dipendenti comunali e, conseguentemente, le corrette modalità di utilizzo relative all’uso di programmi, apparecchiature esterne, accesso al web e ai social network.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

3 ore ago

Luca Virgili, venticinque operette da regista: “Ogni anno è stimolante, ho conosciuto generazioni di senesi”

Un’istituzione per molti senesi e punto di riferimento per tante generazioni di studenti: questo è…

17 ore ago

“Quella volta che il Papa fu eletto a Siena”: il racconto del rettore dell’Opera del Duomo

Siena ha un ruolo importante nella storia dei conclavi. Il primo episodio significativo riguarda Papa…

17 ore ago

Dsu, la residenza De Nicola di Siena torna alla massima capienza: 366 posti letto per gli studenti

Torna a piena capienza, 366 posti letto, la residenza De Nicola di Siena, di proprietà…

18 ore ago

Giro d’Italia a Siena: ecco le misure straordinarie per viabilità e parcheggi

E’ cominciato il conto alla rovescia per l’arrivo a Siena della nona tappa del 108esimo…

18 ore ago

“La violenza mai”: il consorzio Coob a fianco dell’operatore ecologico aggredito a Poggibonsi

Anche il consorzio Coob si unisce a Sei Toscana e al comune di Poggibonsi nel…

18 ore ago