Siena

Protezione civile, comune di Siena al lavoro per il rinnovo del protocollo con il volontariato

Comune di Siena al lavoro per il rinnovo del protocollo sulla protezione civile con il mondo del volontariato. Il protocollo di intesa, già sottoscritto negli anni scorsi fra il Comune di Siena e le associazioni di volontariato di protezione civile, è lo strumento per le azioni di previsione e prevenzione sul territorio. Il lavoro sul rinnovo è stato avviato dall’assessore alla protezione civile del Comune di Siena, Barbara Magi che, nel tardo pomeriggio martedì 10 ottobre, ha incontrato per un primo incontro conoscitivo il Coordinamento provinciale delle associazioni di volontariato con sede legale nel Comune di Siena, all’interno della sala Maccherini a Palazzo Berlinghieri. Un incontro che è stato propedeutico per il rinnovo del protocollo di intesa, anche attraverso la sottoscrizione dello stesso da parte di soggetti disponibili a partecipare e ritenuti in possesso di requisiti idonei per mettere a disposizione il loro contributo in tema di protezione civile e più in generale di attività di assistenza e supporto. . All’incontro era presente anche il responsabile dell’ufficio di protezione del Comune di Siena Paolo Ceccotti.

“Il rinnovo del protocollo è importante per fissare nuovamente gli accordi con le Associazioni di Volontariato di protezione civile – dichiara Barbara Magi, assessore alla protezione civile, ambiente, decoro urbano e manutenzione aree verdi -. L’apporto e il supporto del volontariato, in un settore così importante per la vita di una città, sono fondamentali per un rapporto di reciproco scambio e di collaborazione nella gestione delle emergenze e non solo: un aspetto di particolare importanza è infatti la prevenzione dei rischi e la campagna di informazione e assistenza alla popolazione Dobbiamo essere pronti ad affrontare le emergenze che possano interessare la città. Il rinnovo del protocollo, oltre a confermare gli accordi, serve ad effettuare una ricognizione sui suoi contenuti in funzione di nuove esigenze e anche in una prospettiva di un futuro prossimo”.

Il protocollo regola i rapporti di collaborazione nello svolgimento delle azioni di previsione, prevenzione e nelle attività di assistenza ed informazione dalla popolazione. Il documento originario è stato sottoscritto, oltre che dal Comune di Siena, da Arciconfraternita della Misericordia, Associazione La Racchetta sezione di Siena, Associazione Radioamatori Italiani sezione di Siena, Associazione Radioamatori e Cb “Il Palio” di Siena, Club Alpino Italiano sezione di Siena, Corpo Italiano del Soccorso dell’Ordine di Malta gruppo di Siena, Croce rossa Italiana associazione di Siena, Pubblica Assistenza di Siena, Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia, Vigilanza Antincendi Boschivi sezione di Siena.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

4 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

4 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

6 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

9 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

9 ore ago