Siena

Provinciali, Carletti incontra consiglieri e sindaci di centrosinistra: “Tutti i comuni avanzino alla stessa velocità”

Cento consigliere e consiglieri comunali insieme ai sindaci e alle sindache di centrosinistra si sono dati appuntamento a Ponte a Tressa da tutto il territorio provinciale, per l’incontro con la candidata a presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti. Insieme a lei anche i candidati consiglieri per la lista di centrosinistra.

“Prospettive condivise” era il tema dell’iniziativa a cui ha partecipato un’ampia rappresentanza del corpo elettorale che designerà il prossimo 29 settembre la nuova presidenza e il nuovo consiglio provinciale: si tratta, com’è noto, di un’elezione di secondo grado che chiama alle urne i sindaci e i consigli comunali di tutte le municipalità.

Agnese Carletti, 39enne sindaca di San Casciano dei Bagni e presidente dell’Unione dei comuni Valdichiana senese, è intervenuta evidenziando l’importanza della serata: “Riunire cento consigliere e consiglieri comunali e sindaci da tutta la provincia esprime un grande valore politico, a prescindere dalle imminenti elezioni: è qualcosa di inusuale che testimonia l’unità del Partito Democratico e della coalizione, è un momento di partecipazione preziosa”.

Carletti ha scandito gli obiettivi amministrativi e politici, condivisi anche durante il giro di incontri che sta tenendo su tutta la provincia: “Come avevamo promesso, ci stiamo effettivamente confrontando con le diverse aree, ragionando con sindaci e consiglieri, muovendoci sui territori, perché ho sempre pensato che si debba fare politica per migliorare la realtà e la vita delle persone”.

Occasioni di dialogo ci sono state anche con associazioni, imprese e sindacati, come avvenuto al presidio delle lavoratrici e dei lavoratori Beko, quando Agnese Carletti ha ascoltato le tre segreterie dei sindacati confederali: “Dobbiamo considerare – afferma la candidata a presidente della Provincia – con la massima serietà e la massima responsabilità le analisi sociali ed economiche tracciate dalle organizzazioni sindacali, come dalle categorie imprenditoriali perché, al di là delle competenze amministrative attribuite alle province, noi vogliamo promuovere azioni politiche fondate sui temi veri della società, dell’economia, della cultura.”

“L’obiettivo politico fondamentale – ha ribadito Carletti – è che tutti i comuni della Provincia avanzino alla stessa velocità e per questo il ruolo del consiglio provinciale sarà strategico: insieme individueremo le priorità per rispondere ai bisogni dei cittadini che vengono prima di tutto.”

Il dibattito seguito alla relazione della candidata ha consolidato il sostegno unanime del centrosinistra che prosegue con fiducia il percorso di avvicinamento alle elezioni provinciali 2024.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

29 minuti ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

1 ora ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

2 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

2 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

2 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

2 ore ago