Le Pubbliche assistenze area Senese e Val d’Elsa organizzano una raccolta fondi a favore del reparto di oncologia medica delle Scotte per l’acquisto di un casco refrigerante studiato per evitare o diminuire il fenomeno della perdita dei capelli (alopecia) associata alla chemioterapia.
L’alopecia da terapia è lo stigma più visibile legato alla cura con chemioterapici, che non ha ripercussioni mediche ma ha un forte impatto psicologico perché può determinare ansia e stress, accentuando la nausea e la fatica. Non di rado, poi, il rischio di perdere i capelli funge da deterrente alle cure. Il casco refrigerante, il cui utilizzo si è diffuso in molti centri italiani negli ultimi anni, porta la temperatura del cuoio capelluto a 3-5 gradi, viene indossato poco prima dell’inizio della terapia e tenuto durante e dopo la somministrazione. Il meccanismo di funzionamento è piuttosto semplice: i farmaci chemioterapici raggiungono i bulbi piliferi attraverso il sangue e raffreddando il cuoio capelluto si ha un restringimento dei piccoli vasi sanguigni che lo raggiungono e quindi una minore perfusione. In questo modo i follicoli vengono esposti ad una ridotta quantità di chemioterapici. Recenti ricerche medico-scientifiche confermano la buona risposta da parte delle pazienti, con una perdita dei capelli in alcuni casi dimezzata rispetto a quella registrata nelle pazienti sottoposte alla chemioterapia senza l’utilizzo del casco.
“Vedersi senza capelli – spiega Michele Gambelli, referente del progetto per Anpas zona Senese – è emotivamente difficile da sopportare, può essere percepito e vissuto come un promemoria o un segno perenne della propria condizione e può indurre ad un cambiamento di percezione della propria reale identità e della propria immagine corporea, con dolorosi risvolti e ripercussioni nella vita privata e nelle relazioni sociali. L’utilizzo del casco refrigerante può rappresentare un valido supporto ma può anche offrire un conforto emotivo e preservare la giusta armonia con la percezione del proprio aspetto esteriore. Per raggiungere l’obiettivo della raccolta fondi abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Il contributo di ognuno può contare tantissimo e ognuno di noi può essere fondamentale nel divulgare l’iniziativa, semplicemente con il passaparola in famiglia e tra gli amici. Più siamo, più rapidamente riusciremo a raggiungere l’obiettivo. Donare è facilissimo: è possibile effettuare un bonifico sul conto corrente dedicato IT28J0306902901100000010106 utilizzando la causale Raccolta fondi Oltre lo specchio.”
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…