Cura e pulizia dell’Elsa, con cinquanta persone, divise in quattro squadre, all’opera lungo i 3 chilometri di fiume che hanno raccolto 50 sacchi di rifiuti. Una giornata organizzata dalle diciotto associazioni del Coordinamento Salviamo l’Elsa, con il patrocinio del comune di Colle di Val d’Elsa e con la collaborazione di Sei Toscana per lo smaltimento dei sacchi di rifiuti raccolti.
“Il fiume aveva bisogno di cure speciali in seguito alle piene del mese di ottobre. C’era davvero tanta plastica lungo le rive e siamo riusciti a portarne via una buona parte– spiega Elisa Gabbricci, guida ambientale – ma c’è ancora tanto lavoro da fare”.
“Una giornata che ripeteremo – sottolinea Fiorenza Bettini, coordinatrice di Salviamo l’Elsa – un’occasione per prenderci cura del nostro fiume e continuare ad informare le persone sui dannosissimi effetti del progetto del cosiddetto “tubone”, la centrale idroelettrica che preleverà il 50% dell’acqua proprio nel SentierElsa.”
Per opporsi al progetto tubone, il Coordinamento invita a continuare a firmare e far firmare la petizione online su www.salviamolelsa.it
Prosegue il piano di asfaltature programmato dall'amministrazione. Dopo i lavori in un tratto di via…
Montepulciano si conferma anche quest’anno tra le eccellenze del turismo sostenibile a livello internazionale. La…
"Cosa desiderate? Avete consultato il menù? Ecco cosa consiglia lo chef": potrebbe essere riassunto come…
"Come rendere l'inserimento lavorativo possibile e sostenibile anche per quelle aziende che oggi lo vivono…
Quasi 3,8 milioni di euro in meno per manutenzione delle strade: è la scure che,…
Domani, sabato 24 maggio, alle 18, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e…