Intercettato così il veicolo sulla E45, gli agenti della Stradale del Caps hanno constatato numerose e pericolose irregolarità che mai avrebbero consentito alla corriera di mettersi in viaggio: un pneumatico lacerato sul fianco, dispositivi di segnalamento rotti, tergicristalli non funzionanti, specchietto retrovisore sinistro in frantumi e, per chiudere in bellezza, assenza di certificato e tagliando assicurativo. Il tutto, nonostante il veicolo risultasse correttamente revisionato.
Il pullman non poteva così procedere e mentre i passeggeri abbandonavano il veicolo in attesa di uno sostitutivo messo a disposizione dal tour operator senese, gli agenti della Stradale provvedevano a compilare verbali: 500 euro a carico del conducente e circa 600 per l’impresa organizzatrice del viaggio. Contestazioni che potrebbero non limitarsi a quelle per la sicurezza del trasporto: mancavano infatti all’appello anche le documentazioni sul rapporto di lavoro tra il conducente e l’azienda. Regolarità contrattuali ancora in fase di verifica.
Il veicolo sostitutivo è arrivato a Cesena non prima delle 13. In tempo utile solo per riportare a casa le sventurate famiglie, comprensibilmente arrabbiate per la gita saltata e caratterizzata solo dalla paura per la propria incolumità.
Si ringrazia per la segnalazione: www.romagnanoi.it
condividi l’articolo:
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…