Siena

Quando il lavoro è passione: le estetiste del futuro dal Caselli alla professione, attraverso Cna

Estetiste, parrucchieri, tatuatori: lavori da artigiani che richiedono sacrifici e dedizione perché il settore benessere è in continua crescita sul mercato, ma non è facile reperire nuove leve e ancora più difficile è far fronte ogni giorni a un abusivismo dilagante.

Eppure ci sono ragazze che hanno deciso che questo sarà il loro futuro e lo hanno dimostrato, a pochi giorni dall’esame finale, durante un evento organizzato da Cna Siena.

Le ragazze del Caselli sono state infatti le protagoniste di GlamArt 2024, l’iniziativa che celebra le eccellenze locali del settore beauty.

“Fin da quando sono piccola mi piace questo mestiere. Ed infatti maltrattavo mio padre e anche mia madre per fargli i trattamenti – dice scherzando Martina Masiello, studentessa della scuola – .  A mio babbo mettevo lo smalto sulle unghie. A mia mamma legavo i capelli in qualsiasi modo”.

“Il mondo dell’estetica mi ha sempre appassionato e non mi sono mai fermata nel migliorare le mie capacità – afferma Denise Battaglio, anche lei studentessa dell’istituto – . Spero di poter continuare in questo percorso”.

Difficile, dicevamo, reperire manodopera per questi lavori artigiani, ma quando i ragazzi entrano in questa realtà poi non la lasciano più. Esprimere la propria creatività ripaga i sacrifici da fare per riuscire a crearsi una professione.

La Cna punta in questo ambito attraverso un sostegno agli associati e a coloro che lo diventeranno. Un aiuto che si traduce anche in un impegno nella lotta all’abusivismo.

“E’ anche nostra premura tutelare la salute dei cittadini, segnalando alle forze dell’ordine chi effettua questa tipologia di lavoro senza avere nessuna qualifica professionale e senza avere le dovute autorizzazioni dagli enti preposti”, ricordano dalla rappresentanza degli artigiani.

“Tramandare le esperienze al futuro è sempre più complesso- l’amara presa d’atto del presidente della Cna di Siena Massimo Nocci- . Le pmi sono bloccate da una burocrazia sempre più asfissiante”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

10 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

11 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

12 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

12 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

12 ore ago