Categories: Siena

Quando la giraffa cercava una sede

Il 4 agosto del 1686 la Contrada della Giraffa, alla ricerca di una sede stabile nella quale officiare, si rivolge alla Compagnia del Suffragio con la richiesta di poter utilizzare l’oratorio ricavato negli ambienti sottostanti la basilica di Provenzano, che la Compagnia officiava dal 20 luglio 1601. In cambio dell’ospitalità la Giraffa offre il Palio appena vinto (si era corso il 28 luglio, vedi “pillola” di quel giorno), oltre ad una libbra di cera l’anno. La Congregazione accetta ma negli anni, come succede anche ad altre Contrade che si trovano a spartire i luoghi sacri, i rapporti di convivenza diventano difficili e, dopo il rifiuto di accogliere l’immagine della Madonna del Fosso (un affresco collocato tra via del Fosso e via dei Baroncelli, inseparabile icona religiosa della Contrada) i ,giraffini lasciano questa sede nel 1714. I Contradaioli, da allora, cambiano varie sedi religiose fino ad officiare in San Pietro a Ovile. Con la soppressione, nel 1785, delle Compagnie Laicali sparisce anche la Compagnia del Suffragio e i locali sottostanti Provenzano vengono addirittura venduti ad un mercante di granaglie che li trasforma in magazzino. Ma i giraffini non si arrendono e nel 1824, quando il parroco di San Pietro a Ovile torna ad officiare nella basilica di Provenzano, ottengono in usufrutto perpetuo gli spazi del magazzino che corrispondevano a gran parte del loro vecchio oratorio. E qui la Contrada Imperiale della Giraffa officia ancora oggi.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

4 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

5 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

5 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

5 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

5 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

6 ore ago