È scontato anche aggiungere che la fortuna è l’elemento essenziale della nostra vita, figuriamoci di una metafora così perfetta come il Palio. Pensiamo al cammino verso la vittoria: sorteggio, tratta, posto alla mossa più arrivare perlomeno indenni verso il momento fatidico.
Ma cosa significa poi in realtà avere fortuna nel gioco dei quattro giorni? Significa innanzitutto fare meno sbagli possibili, dalla gestione del cavallo alla scelta del fantino, passando per tutti quei complicati rapporti fra consorelle. Sicuramente ogni Capitano ci sussurrerebbe “preferisco avere più fortuna che talento”, nel senso che poi si traduce nell’intuizione vincente, quel trovare coraggio e prudenza allo stesso tempo, capire quale attimo cogliere. Ma la fortuna, ricordiamocelo, è un po’ come l’amore, non gli piace chi le corre dietro. Ed allora meglio essere anche fatalisti, altro elemento fondamentale nel Palio, lasciare che siano i dispettosi dei in cielo a scrivere la parola definitiva al nostro epilogo in piazza.
Massimo Biliorsi
"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…
"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…
Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…
Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…
“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…
"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…