Siena

“Quattro su dodici”: traduttrici e antifasciste, intitolazione delle aule all’Università per Stranieri

L’Università per Stranieri di Siena prosegue con l’intitolazione delle aule ai 12 professori che rifiutarono il giuramento al fascismo e a dodici donne intellettuali antifasciste, che ha preso il via il 16 settembre 2022 alla presenza del Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato.

Per favorire la conoscenza della vita e dell’attività di quattro delle dodici donne, il cui impegno intellettuale è passato attraverso la traduzione, il Centro studi sulla Traduzione e il Dipartimento di studi umanistici organizzano giovedì 18 maggio alle ore 10 in aula 2 una mattinata di studi dedicata a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti, Ada Prospero. A parlarne saranno rispettivamente Francesca Goll, Giulia Bassi, Anna Antonello e Anna De Biasio, introdotte dal saluto del direttore di Dipartimento Giuseppe Marrani. Moderano Anna Baldini e Giulia Marcucci.

Al termine della mattinata verranno inaugurate le aule 8, 17, 22 e 323 dedicate a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti Ada Prospero.

Lo stesso giorno, alle ore 17, nell’aula 5C della sede di via dei Pispini, si terrà l’iniziativa dal titolo “Le narrazioni sui migranti nel Mediterraneo prima e dopo Cutro”. Interverranno la giornalista Annalisa Camilli, che presenterà il suo libro “La legge del mare” e l’avvocata Daniela Consoli di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione).

L’iniziativa, promossa dall’Associazione dei ricercatori a tempo determinato, ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle questioni delle rotte migratorie nel Mediterraneo, delle morti in mare e in particolare sulla tragedia di Cutro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Storie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di Bartimeo

Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…

2 ore ago

Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…

3 ore ago

Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…

3 ore ago

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

6 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

8 ore ago