Siena

Quel 4 maggio 1740, quando Siena fu sommersa dalla neve

Il 4 maggio 1740 Siena fu sommersa da un’abbondante nevicata. Racconta Giovanni Antonio Pecci che “non solamente fu veduta ne monti circonvicini alzata la neve, ma ancora dentro la città cominciò a nevicare e nel dì seguente fu brinata e gelo”. Nevicò di nuovo il 6 maggio in una misura tale “che i vecchi non si ricordano di caso consimile”. La rovina per le persone e i raccolti fu tale che “per placare l’ira d’Iddio e interceder misericordia” il 13 maggio, nella chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Scala, venne tenuto esposto alla pubblica preghiera la reliquia del Sacro Chiodo “quel chiodo -scrive ancora Pecci nel suo ‘Giornale’- che credono esser uno della Crocifissione del nostro Signore Gesù Cristo”. Ma la furia della natura proprio non si placava in quel mese di maggio così, il giorno successivo i senesi rivolsero le loro suppliche alla “Santissima Vergine delle Grazie del duomo, riconosciuta per avvocata e protettrice di questa città, e nel dì 15 il sacramento nella medesima chiesa del duomo”. E l’intercessione della Madonna, Advocata Senensium, ebbe, ancora i suoi effetti benefici su Siena tanto che nel mese di giugno la catastrofe e la carestia sono scongiurate. “Comparve veramente agl’occhi degl’uomini cosa meravigliosa, che un mese in dietro si vedeva la campagna poco meno che bruciata (dal gelo, n.d.r.)” e la speranza di poter avere, per quell’anno, un raccolto di grano e sementi era dato ormai per perduto, invece lo stato dei campi seminati era tanto avanzato che sembrava non fosse accaduta la tragedia solo di poche settimane indietro. E, conclude in nostro cronista: “se però la misericordia divina ci libererà dalle nebbie, ci darà una completa guarigione” e si potranno fare, nel mese di luglio le mietiture. I senesi furono esauditi nelle loro preghiere ma, diciamocelo, Pecci non era mai del tutto contento!
Maura Martellucci
Roberto Cresti
AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

13 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

14 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

15 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

17 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

18 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

18 ore ago