Categories: Siena

Raccolta differenziata, continua la collaborazione tra Unisi e comune di Siena

Proseguono le iniziative volte al miglioramento della raccolta differenziata promosse dall’Amministrazione comunale e dall’Università degli studi di Siena nell’ambito dello specifico protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2018 per azioni e comportamenti rivolti all’eco-sostenibilità, al risparmio e all’uso razionale delle risorse naturali.

Il nuovo progetto, fortemente voluto dall’assessore all’ambiente Silvia Buzzichelli e dalla stessa Università di Siena, prevede la raccolta dei piccoli Raee, cioè di tutti quei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come telefoni, cuffie, fotocamere, tablet o piccoli elettrodomestici, che non possono essere smaltiti tra i rifiuti indifferenziati e che, anzi, rappresentano un materiale prezioso da recuperare. I contenitori dedicati sono collocati in prossimità di altri già presenti per la raccolta differenziata, all’interno delle seguenti sedi universitarie: nel palazzo del Rettorato e nei presidi di San Francesco, Presidio San Niccolò, Presidio San Miniato, Laterino, Mattioli, Le Scotte, Polo Umanistico e Santa Chiara Lab.

L’assessore Buzzichelli ha dichiarato: “Un progetto che segue quello avviato nel 2019, volto al miglioramento della raccolta differenziata di multimateriale e carta e l’avvio della raccolta delle pile esauste nell’Ateneo senese, e che punta ad incentivare i corretti comportamenti e l’educazione all’ambiente anche tra le nuove generazioni soprattutto per quei dispositivi, come i Raee, che possono contenere sostanze nocive e inquinanti, o anche semplicemente materiali da recuperare e riutilizzare come materie prime nei cicli produttivi”.

“La nostra Università è stata tra le prime a impegnarsi sui temi della sostenibilità ambientale, che da oltre un decennio rappresenta una delle direttrici strategiche dell’Ateneo”- ha commentato il rettore Francesco Frati-. “Recentemente abbiamo rendicontato e reso pubbliche le attività didattiche, di ricerca e di terza missione in questo ambito nel primo bilancio di sostenibilità dell’Ateneo, un documento nel quale sono riportate anche tutte le iniziative, come questa, per la diffusione di comportamenti virtuosi tra le diverse componenti della comunità universitaria. Da oggi studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo troveranno oltre ai contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica, alluminio, vetro e pile, presenti da anni nelle sedi universitarie, anche quelli per questi particolari rifiuti. La sinergia tra istituzioni  è e sarà fondamentale per indurre comportamenti virtuosi, fatti anche di piccoli gesti, e modificare positivamente le abitudini sociali”.

I contenitori potranno essere utilizzati dall’intera popolazione universitaria e dagli altri eventuali utenti delle aree dell’Ateneo, e  “saranno corredati, come spiega lo stesso assessore- da idonea cartellonistica esplicativa per informare e sensibilizzare tutti sui benefici ambientali derivanti da tale conferimento”. A completamento del progetto è prevista, inoltre, la collocazione di altri cinque contenitori dedicati a questo tipo di raccolta  e rivolti all’intera collettività. I luoghi preposti saranno: Palazzo Berlinghieri in Piazza del Campo, Biblioteca comunale degli Intronati in via della Sapienza, Centro di aggregazione giovanile (Cag) di Isola d’Arbia in via della Mercanzia e di San Miniato in via Berlinguer (emiciclo), e la farmacia di Taverne d’Arbia in Piazza Montaperti.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

1 ora ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

2 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

2 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

2 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

2 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

2 ore ago