Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, il Comune di Rapolano Terme rinnova l’adesione al servizio “Stop amianto” attivato da Sei Toscana per consentire a privati cittadini di smaltire piccoli quantitativi di manufatti in cemento e amianto – quali pannelli, lastre, serbatoi per l’acqua, canne fumarie, cappe, pavimenti in piastrelle viniliche e altro – provenienti da interventi di manutenzione realizzati in proprio e senza ricorso a ditte specializzate. Le domande possono essere presentate all’Ufficio Ambiente fino al 31 ottobre 2022 da privati cittadini, residenti o proprietari di immobili nel comune di Rapolano Terme in regola con la posizione Tari. Sono escluse imprese, società e altre realtà produttive.
A Rapolano Terme “Stop amianto” prevede l’accettazione fino a un massimo di 20 domande, che possono essere presentate soltanto una volta nell’anno solare. I cittadini che usufruiranno del servizio riceveranno gratuitamente un kit per l’autorimozione con i dispositivi di protezione individuale, i materiali idonei per l’imballaggio dei manufatti da rimuovere e un manuale con le istruzioni. È disponibile, inoltre, un video tutorial che spiega tutte le procedure da rispettare per le operazioni di rimozione in piena sicurezza. Il trasporto dei materiali è gratuito, mentre i costi di smaltimento sono a carico del cittadino.
Per ulteriori informazioni sul servizio, i costi e la richiesta da presentare, è possibile contattare i numeri 0577- 723218 e 0577- 723204 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica stefano.palmieri@comune.rapolanoterme.si.it.
Cinquanta ettari di grano e vegetazione in fiamme a Grosseto questo pomeriggio. Per domare l'incendio,…
"Siamo molto, molto contenti”, esordisce così il capitano della contrada dell'Onda Alessandro Toscano poco dopo…
Nel primo atto del Palio di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…
Nel primo atto del Palio di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…
Questa sera si scriverà il primo capitolo del prossimo Palio di agosto. È il giorno…
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo Montepulciano-Chiusi-Pienza si è recato in visita agli stabilimenti dell’azienda…