Categories: Siena

Rapolano – “Di che senso sei?” al via il concorso di design del gusto

 La Fondazione Musei Senesi, il Museum’s Angels Rapolano Terme con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme, il Consorzio del Travertino e La Gestione Associata delle Crete organizzano il Concorso di Design “Design del Gusto”. Sono coinvolte nel progetto anche la Cooperativa Biancane, l’Associazione Culturale TV Spenta e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Siena E Grosseto.

Spiegano Eva Basile e Silvia Pozzi del Servizio Civile Regionale MUSEUM’S ANGELS: “Dalla ricerca sulla storia e sulla tradizione dell’estrazione e lavorazione del travertino nel Comune di Rapolano Terme, è nata l’idea di un concorso dedicato al design in cui i partecipanti sono chiamati ad interpretare la forma di un oggetto ricorrente nella vita quotidiana, il piatto, in modo innovativo. Il progetto vincente verrà realizzato in travertino dalle diverse aziende presenti sul territorio specializzate in questo materiale. L’idea del concorso permette di offrire una concreta possibilità di far conoscere l’elemento travertino anche alle nuove generazioni attraverso un’esperienza nuova e coinvolgente.

Il fine del Concorso “Design del Gusto” è quello di rendere partecipi e attivi studenti provenienti da scuole, istituti, università e accademie di grafica, design e architettura, grafici, designer e architetti che dovranno confrontarsi e reinterpretare il travertino, elemento chiave della storia socio-economica e culturale di Rapolano Terme e delle sue frazioni.”

Il progetto del piatto vincitore, realizzato in diverse tipologie di travertino dalle aziende locali aderenti al progetto, verrà presentato durante l’evento “Di che senso sei?”, percorso multisensoriale nei Musei delle Crete Senesi che si terrà presso il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano Terme il 27 ottobre 2012.

Spiega Ivo Coppola, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Rapolano Terme:

“Il travertino è la storia della nostra comunità, insieme all’acqua termale, ed è importante attualizzarlo anche attraverso il suo uso più moderno ed innovativo. Molte aziende del territorio stanno già sperimentando queste esperienze, ed è importante in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo, approfondire questi aspetti della lavorazione.

Devo ringraziare particolarmente Fondazione Musei Senesi, le ragazze del servizio civile, la Coop. Biancane e tutte le aziende ed associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.”

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Carrefour Italia passa a NewPrinces, Etruria Retail: “Pronti a collaborare ma ci sono già alternative”

L'acquisizione di Carrefour Italia da parte NewPrinces? "Per Etruria Retail non cambia nulla, se non…

6 ore ago

Beko, il sindaco: “Dal Comune pochi annunci ma tanto lavoro”

“Non posso che esprimere grande soddisfazione. Questo è il risultato di un rapporto positivo ed…

8 ore ago

Beko, firmato l’accordo preliminare per stabilimento di Siena. Urso: “Mantenuti tutti gli impegni”

Invitalia, d'intesa con il Mimit, ha sottoscritto con la società Duccio Immobiliare 1 Srl l'accordo…

9 ore ago

“Non si esporta l’anima di Siena, ma io la terrò con me”: il saluto del prefetto Matilde Pirrera

Siamo al momento dei saluti. Eccellenza, che cosa lascia a Siena? E cosa si porta…

9 ore ago

Cus Siena, lutto per la scomparsa di Tommaso Fiengo

Cordoglio del Cus Siena per la scomparsa di Tommaso Fiengo. "Per molti anni ha svolto…

10 ore ago

“Chimere contemporanee” sbarca al Chianti Origo, etruschi tra arte e mito in chiave moderna

Dal 31 luglio al 2 novembre, il Museo Alle Origini del Chianti di Gaiole ospita…

10 ore ago