Siena

Rapolano Terme: assessore e dirigente scolastico salutano la fine della scuola

Un messaggio di forza e speranza a tutti gli studenti che questo anno si sono trovati a dover affrontare un periodo molto lungo e difficile causato dal Covid-19. Con oggi si sancisce la fine dell’anno accademico ed allora l’assessore all’istruzione del Comune di Rapolano Gianna Trapassi e Massimo Fruscella, dirigente scolastico dell’istituto Sandro Pertini, hanno voluto salutare tutti gli alunni.

“Alla fine del primo anno scolastico vissuto da assessore del Comune di Rapolano Terme – afferma Gianna Trapassi rivolgendosi agli alunni rapolanesi – avevo immaginato un grande e festoso saluto, respirando quell’aria leggera e un po’ chiassosa che da sempre caratterizza gli ultimi giorni di scuola. Quest’anno non è andata così, ma voi siete stati bravi. Chiusi nelle vostre case, avete saputo tenere a freno la voglia di contatto ed entrare subito in una dimensione diversa della didattica, insieme alle vostre famiglie. Adesso, invece, siamo tutti impreparati a non salutarci e il mio pensiero va, in particolare, ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e a quelli più grandi che terminano le scuole primarie per passare alle secondarie di primo grado. Non vi abbandoneremo e a settembre ci incontreremo di nuovo, per salutarci e recuperare un po’ del tempo perduto. Ringrazio, a nome personale e di tutta l’amministrazione comunale, il dirigente scolastico Massimo Fruscella, tutti i docenti con cui abbiamo condiviso fin dall’inizio dell’emergenza una nuova idea di scuola, i collaboratori scolastici e tutto il personale”.

“Siamo giunti alla fine di un anno scolastico diverso – aggiunge il dirigente scolastico Massimo Fruscella – che ha separato tutti dalla quotidianità e generato profondi cambiamenti, anche nella scuola. Non è stato facile per nessuno: dagli alunni, privati dell’aspetto relazionale che è fondamentale nei processi di apprendimento, ai genitori, costretti a sforzi onerosi per fronteggiare la nuova situazione; dagli insegnanti, chiamati a reinventarsi in un contesto didattico senza precedenti, al personale di segreteria, costretto, per la tutela della propria salute, a svolgere l’attività amministrativa da remoto, fino al dirigente scolastico che, al suo primo anno di servizio, ha cercato con tutti i mezzi a disposizione di permettere che la scuola  fosse una ‘presenza’ in un momento di ‘assenze’. Ringrazio tutti gli insegnanti, i collaboratori, il personale Ata e tutti coloro che hanno contribuito alla gestione di questo periodo straordinario mettendo al primo posto la formazione e la crescita degli alunni dell’Istituto comprensivo”.

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

1 ora ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

1 ora ago

Ponti di primavera, solo il 17% delle famiglie senesi prepara le valigie. Federconsumatori: “I prezzi sono proibitivi”

Nei ponti per il 25 aprile e per l'1 maggio sono pronte a partire il…

3 ore ago

Beko, Train esce di scena. “Ci sono imprenditori locali pronti a interagire con Invitalia”

Nell'approfondimento che Train ha condotto, a seguito della sua manifestazione di interesse per lo stabilimento…

3 ore ago

Morte di Papa Francesco, aperto il registro delle condoglianze in prefettura, per i cittadini

A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha…

4 ore ago

Papa Francesco, disposta l’apertura del Registro delle condoglianze in Prefettura

A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha…

6 ore ago