Siena

Rapolano Terme conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Il consiglio comunale di Rapolano Terme ha conferito ieri, lunedì 25 novembre, con voto unanime, la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre “quale riconoscimento – come si legge nella motivazione – per il suo contributo nell’affermare con competenza e autorevolezza la diffusione dei valori costituzionali dell’uguaglianza, le pari opportunità e la condanna del razzismo e di ogni forma di odio, violenza e razzismo”. La seduta, vista la concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è aperta con un minuto di silenzio dedicato a tutte le donne vittime di atti violenti e ha visto indossare un fiocco bianco da parte del sindaco, degli assessori e di tutti i consiglieri comunali come segno di partecipazione alla Giornata internazionale.

“La cittadinanza onoraria conferita alla senatrice Liliana Segre – afferma il sindaco di Rapolano Terme, Alessandro Starnini – è un atto ricco di significato umano, sociale e culturale con cui il consiglio comunale di Rapolano Terme ha voluto esprimere la sua vicinanza alla stessa Liliana Segre. Sono soddisfatto del voto unanime ricevuto da questo atto e della discussione costruttiva che c’è stata durante la seduta, in cui è stata ribadita l’importanza sul nostro territorio dei valori fondanti della Costituzione Italiana e la vicinanza a una donna che è sopravvissuta alla Shoah ed è sempre stata pronta a portare la sua testimonianza in ogni luogo, a partire dalle scuole, affinchè quel passato non torni mai più. La sua proposta di istituire una Commissione straordinaria contro fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza l’ha portata a essere vittima di inaccettabili minacce che anche il Comune di Rapolano Terme condanna e respinge, dandole il proprio sostegno e rinnovando l’impegno per attività e iniziative sul territorio che puntino a una cultura democratica sempre più forte”.

Altre iniziative. “Come anticipato nei giorni scorsi – continua il primo cittadino rapolanese – stiamo già lavorando per coinvolgere i giovani studenti rapolanesi nei prossimi viaggi della memoria ad Auschwitz, preparandoli bene sulla storia della Shoah e sul fenomeno del razzismo e dell’antisemitismo. Ci faremo promotori di nuovi incontri con le forze dell’ordine per sviluppare ulteriormente il rispetto della legalità e chiederemo al Parlamento di approvare rapidamente la legge sullo Ius Culturae per dare la cittadinanza a bambini e ragazzi figli di stranieri che abbiamo svolto un primo ciclo di istruzione sul territorio di residenza. Inoltre – conclude Starnini – siamo già a lavoro per ‘il pranzo del futuro’ che organizzeremo il prossimo 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica Italiana, invitando vecchi e nuovi cittadini rapolanesi che hanno acquisito recentemente la cittadinanza italiana”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

1 ora ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

1 ora ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

2 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

4 ore ago

Tosca e il Dottor Lupo – puntata 23

[gallery type="thumbnails" link="file" columns="1" size="full" ids="380152,380153"]

5 ore ago

Non si risveglia dall’anestesia, muore cinquantenne di Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore è sotto choc dopo la morte di Roberta Mazzuoli. Secondo una prima…

5 ore ago