Siena

Rcr di Colle Val d’Elsa, dalla crisi alla rinascita. Oggi visita del consigliere Fabiani

Ha una storia di lunga resilienza ed è riuscita ad affrontare il buio della pandemia e la crisi dei costi energetici. Ora in quella storia è possibile scrivere anche pagine di rilancio. Si inizia infatti a scorgere l’uscita dal concordato, a cui la società fece ricorso per fronteggiare una pesante condizione debitoria.

La Rcr Cristalleria italiana di Colle Val d’Elsa  è uno storico insediamento industriale toscano, punto di riferimento a livello globale per la cristalleria da tavola di qualità, che occupa attualmente oltre 300 lavoratori. Nel corso del tempo ha abbandonato il cristallo a piombo optando per la produzione con minor impatto ambientale del Luxion eco crystal glass.

Questa mattina il consigliere del presidente Giani per il lavoro e le crisi aziendali Valerio Fabiani ha fatto visita assieme ai membri dell’unità di crisi della Regione e di Arti allo stabilimento incontrando l’amministratore delegato Roberto Pierucci le Rsu e i lavoratori.

“La Rcr ha conosciuto momenti di difficoltà gravi ma ha saputo però mettere in campo una reazione che la Regione ha seguito e accompagnato”, ha osservato Fabiani. “È stata una reazione del management ma anche – ha aggiunto – dei lavoratori e delle loro rappresentanze che sono stati coloro che ci hanno creduto quando non ci credeva più nessuno, mantenendo accesa una speranza, che poi è la forza che consente di guardare al futuro con fiducia e di confrontarsi su prospettive nuove”.

All’inizio dello scorso decennio l’azienda ha attraversato una crisi molto profonda, che investiva la produzione, il mercato e la situazione debitoria. Ha lanciato con successo nel 2010 il programma “20-20”, ovvero 20% in meno di costi e 20% in più di fatturato, che ora consentirà di procedere all’ingresso di nuova forza lavoro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

6 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

7 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

8 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

10 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

11 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

11 ore ago