Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla regione Toscana che, attraverso il programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020, ha finanziato il progetto Realtà aumentata del Medioevo musicale a Siena e nel senese (Rammses). La ricerca è promossa dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena in partnership con il Dipartimento di Scienze politiche e cognitive, la Biblioteca comunale degli Intronati, l’Archivio di Stato di Siena, l’ente di ricerca sul Medioevo latino Sismel e l’azienda informatica Aidilab, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi e la collaborazione dell’Arcidiocesi di Siena.
Nell’ambito del progetto è stata portata a termine la digitalizzazione di quattro manoscritti e di numerosi fogli di riuso della Biblioteca, oltre a 49 frammenti, finora non catalogati, dell’Archivio di Stato; è stata prodotta, inoltre, la trascrizione testuale e musicale di circa 7.500 brani, ora disponibili nel sito www.rammses.it, appositamente creato. Sulla piattaforma è possibile ascoltare le prime registrazioni assolute di una selezione di dieci canti, eseguiti dal Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini, e attivare, attraverso alcuni link, visualizzazioni sperimentali di realtà aumentata, fruibili anche negli stessi luoghi di provenienza (chiese e monasteri) dei codici medievali.
I risultati di questa ricerca, condotta dagli assegnisti Irene Volpi e Matteo Passarelli, sotto la direzione del professor Francesco Stella e con l’ausilio del professor Antonio Rizzo, saranno presentati il 16 maggio alle ore 17 presso la Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati dai rappresentanti degli enti coinvolti.
Wout Van Aert ha trionfato nella nona tappa del Giro d'Italia 2025, che dopo 181…
Il finale è stato al cardiopalma: Wout Van Aert è rimasto sulla scia di Isaac…
"Papa Leone XIV si presenta come fratello e guida nella fede e nella gioia, con…
"Diego Ulissi ha in qualche modo un legame con Siena, è un grande tifoso della…
Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…
Quest’anno l’Italia, e precisamente la città di Torino, ospiterà la manifestazione internazionale più importante dedicata…