Siena

“Red Montalcino” arriva alla quarta edizione, venerdì 62 produttori inaugurano l’evento

Un prodotto versatile e contemporaneo, espressione di un territorio enoico tra i più vocati al mondo che ha raggiunto la piena maturità qualitativa, uscendo definitivamente dall’ombra del Brunello. Il Rosso di Montalcino si prepara così alla quarta edizione di “Red Montalcino”, l’evento firmato dal consorzio del vino Brunello di Montalcino in programma venerdì 20 giugno alla Fortezza del borgo medievale.

Ai nastri di partenza della manifestazione la doc si presenta anche con una crescita dei contrassegni di stato: secondo il report Valoritalia, nei primi 5 mesi di quest’anno l’ente consortile ha consegnato il 21% di nuove fascette in più rispetto al pari periodo del 2024, per un totale di quasi 1,9 milioni di bottiglie equivalenti (0,75/litri). “In un momento particolarmente complesso sul fronte di mercati e dei consumi, l’aumento della richiesta delle fascette di Stato rappresenta un segnale incoraggiante che, seppur non direttamente collegabile alle vendite e probabilmente influenzato anche dall’anticipo del mercato statunitense, conferma l’interesse verso il Rosso – commenta il presidente del consorzio, Giacomo Bartolommei -. Da settembre, inoltre, per la prima volta questa denominazione potrà affacciarsi sul mercato con un potenziale produttivo raddoppiato. Grazie all’allargamento dell’albo dopo 27 anni, siamo passati da 520 a 872 ettari portando la capacità produttiva oltre i 7,3 milioni di bottiglie, il doppio rispetto alla media degli anni precedenti. Una sfida impegnativa ma che vogliamo affrontare anche attraverso l’ampliamento delle destinazioni commerciali, a partire da quelle asiatiche”.

Alla quarta edizione di Red Montalcino saranno 62 i produttori protagonisti del walk around tasting a partire dalle 18. Spazio anche ai food pairing con le proposte gastronomiche locali, fusion e veggie (19.30), all’enoteca collettiva (21.30) area bartender e mixology (22). La serata sarà accompagnata dalla musica dei The Blend (20) e – in chiusura – dai dj set di Rebecca Milani – Mystika (22) e di  Botteghi (23). A fare da preview all’evento,  la masterclass “Fresh Perspectives: the rise of Rosso di Montalcino” (16, riservata su invito) condotta dalla Mw Sarah Heller che racconta la contemporaneità del Rosso per 22 giornalisti nazionali e internazionali e 13 operatori dell’horeca italiana.

Per informazioni, elenco aziende partecipanti e biglietti: https://www.consorziobrunellodimontalcino.it/it/1993/red-montalcino.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

9 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

10 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

10 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

10 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

10 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

10 ore ago