Affluenza definitiva intorno al 40,7% per tutti e cinque i quesiti referendari nel Comune di Siena. In particolare l’elettorato che si è presentato alle urne è composto da un 39,5% di uomini è da un 41,7% di donne. Per il quesito che chiede il reintegro dopo il licenziamento illegittimo i votanti sono stati 17001 pari al 40,72% degli aventi diritto al voto. Per il secondo quesito, che riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese, ha votato il 40,68% degli aventi diritto, pari a 16983 votanti. Per quello sulla tutela dei contratti a termine i votanti sono stati 16997 pari al 40,71% degli aventi diritto. Poi il quesito sulla responsabilità negli infortuni sul lavoro: i votanti sono stati 17014, il 40,75% degli aventi diritto. Infine la cittadinanza, con votanti 17001, pari al 40,72% degli aventi diritti al voto. Vale il 40,35 % l’affluenza complessiva in provincia, la quinta percentuale più alta in Italia e la terza della Toscana. Proprio la nostra regione, con un’affluenza parziale al 39%, è quella dove si è votato di più. Quorum superato a Radicondoli dove gli elettori sono stati il 52,62%. Maglia nera a Radicofani, dove alle urne si è presentato il 26,92% degli aventi diritto. Oltre ai due casi limite appena citati poi, nel resto del Senese, la percentuale di elettori nei vari territori si è assestata tra il 35,69% di Chianciano Terme ed il 45,76% di Trequanda.
“Bellissima la nuova piscina di Buonconvento. Un impianto atteso da tempo dalla comunità, che oggi…
Le sere estive alla Galleria dell'Accademia di Firenze si arricchiscono con gli approfondimenti legati alle…
Dai che si fa? Si va verso Piazza? Come sarebbe a dire “è presto”? Non…
Si conclude anche la seconda giornata delle prove regolamentate. In una Piazza del Campo gremita,…
Il professor Angelo Riccaboni, rappresentante italiano del Ministero Università e Ricerca, già Rettore dell’Università di…
Lavoratori della Globo di Colle Val d'Elsa in sciopero per "il disagio causato da una…