Categories: Siena

Reti ancora più sicure con Estra Reti Gas

Estra energie

A partire da giovedì 26 aprile nei Comuni di Abbadia San Salvatore, San Casciano dei Bagni, Cetona per la frazione Piazze, Radicofani, Piancastagnaio e Sinalunga cambia il tipo di odorizzante che permetterà in caso di fughe di gas una più rapida individuazione. Dal 2 maggio interessati i Comuni Monteroni d’Arbia per la frazione di Ponte d’Arbia, Buonconvento, Murlo e infine dal 3 maggio il Comune di Montalcino.

 

Estra Reti Gas, operativa in sette province (Arezzo, Firenze, Grosseto, Perugia, Prato, Pistoia, Siena) distribuisce il metano in rete. Il gas distribuito è inodore e per questo, prima di essere immesso nelle reti di distribuzione, viene miscelato dalle società di distribuzione del gas con sostanze odorizzanti, in maggioranza TBM (terziar-butilmercaptano) o THT (tetraidrotiofene), che gli conferiscono un forte odore sgradevole, ma caratteristico, per renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto e consentire un’immediata individuazione in caso di dispersioni incontrollate di gas. La presenza di queste sostanze, quindi, rappresenta un elemento essenziale per la sicurezza e viene frequentemente monitorato da parte dei gestori della rete. È grazie infatti alla percezione di questo odore che i cittadini possono segnalare al numero verde del pronto intervento di Estra Reti Gas 800 014 702, attivo 24 ore su 24, eventuali dispersioni.

Per aumentare il livello di sicurezza del sistema di distribuzione Estra Reti Gas ha deciso di sostituire, a partire dal 26 di aprile, il tipo di odorizzante impiegato nella rete dei Comuni di Abbadia San Salvatore, San Casciano dei Bagni, Cetona per la frazione Piazze, Radicofani, Piancastagnaio e Sinalunga. Dal 2 maggio saranno invece interessati all’intervento i Comuni di Monteroni d’Arbia per la frazione di Ponte d’Arbia, Buonconvento, Murlo ed infine dal 3 maggio il Comune di Montalcino.

Tali comuni passeranno pertanto al THT, che viene impiegato unicamente per il gas metano e che permette una più facile individuazione della tipologia di gas eventualmente disperso. Possiede infatti un odore acre e pungente derivato da componenti di zolfo che lo caratterizza in modo univoco.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

1 ora ago

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

11 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

12 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

12 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

14 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

14 ore ago